Il Napoli si trova a dover ristrutturare il reparto offensivo in vista di un periodo di assenza prolungata di un attaccante di spicco. Sebbene Romelu Lukaku non faccia parte della rosa partenopea, le notizie di un infortunio che lo terrà fuori per almeno quattro mesi hanno innescato una riflessione strategica all’interno del club, spingendo la dirigenza a valutare soluzioni alternative per mantenere alta la competitività in Serie A.
Rasmus Hojlund: il candidato danese senza concorrenza
Il nome più caldo sul tavolo è quello di Rasmus Hojlund, giovane attaccante danese che ha impressionato nella Premier League. Dopo che il Milan ha modificato la propria strategia di mercato puntando su Victor Boniface, le porte del club partenopeo si sono spalancate, rendendo Hojlund l’unico obiettivo di spicco. Il trasferimento, se confermato, rappresenterebbe la prima esperienza di Hojlund in Italia, un passo che potrebbe ricordare l’arrivo di altri talenti scandinavi come Erling Haaland, che ha segnato la storia del calcio europeo.
Mauro Icardi: un’opzione di esperienza
Parallelamente, Antonio Conte ha manifestato interesse per Mauro Icardi, recentemente escluso dal gruppo del Galatasaray. Icardi, ex Juventus e Inter, porta con sé una lunga esperienza di goal in Serie A, avendo superato i 150 reti nella massima serie italiana. La sua eventuale firma al Napoli sarebbe un ritorno al calcio italiano, dove ha già dimostrato di saper gestire la pressione di club ambiziosi.
La richiesta di Conte: tre attaccanti ‘sani’ per una ‘forza 4’
Conte ha comunicato al presidente Aurelio De Laurentiis la necessità di assicurare almeno tre attaccanti in forma nella rosa. “Voglio almeno tre attaccanti su cui poter contare”, ha dichiarato il tecnico, sottolineando l’intenzione di creare una “forza 4” in attacco, con la possibilità di includere anche Lorenzo Lucca, giovane promessa già presente in squadra. Questa strategia richiama le precedenti scelte di Conte, che in passato ha favorito la presenza di più opzioni offensive per garantire flessibilità tattica, come dimostrato durante il suo periodo al Chelsea.
Tempistiche e prossimi passi
Il club sta monitorando le trattative con la convinzione di chiudere entro la chiusura del mercato invernale. La prontezza nel garantire tre attaccanti di qualità è vista come fondamentale per affrontare le prossime sfide di campionato e coprire eventuali assenze future. La dirigenza napoletana, nota per la sua capacità di operare rapidamente sul mercato, sembra pronta a concludere gli accordi necessari per rafforzare l’attacco.
- Obiettivo principale: firmare Rasmus Hojlund.
- Opzione alternativa: Mauro Icardi, disponibile dopo l’esclusione dal Galatasaray.
- Possibili rinforzi aggiuntivi: Lorenzo Lucca, giovane talento già in rosa.
In sintesi, il Napoli sta attuando una strategia di mercato mirata a garantire profondità e qualità in attacco, con la consapevolezza che la competitività della squadra dipende dalla capacità di sostituire rapidamente eventuali assenze.