Kean, la Fiorentina tra i sogni di Napoli e la pressione di Piccoli

08/21/2025

kean fiorentina

Moise Kean ha ricoperto un ruolo di primo piano nella rosa viola nella stagione 2023‑2024, segnando 13 reti in campionato e contribuendo a mantenere la Fiorentina fuori dalla zona di retrocessione. La sua capacità di combinare velocità, fisicità e finalizzazione lo ha reso un punto di riferimento per l’allenatore, ma l’arrivo di Roberto Piccoli, acquistato per 25 milioni di euro più bonus, ha riaperto il dibattito sulla gerarchia offensiva.

Il contesto di mercato

Il trasferimento di Piccoli, confermato da Sky Sport, ha spinto la dirigenza viola a rivedere le proprie strategie. La presenza di Edin Dzeko, veterano bosniaco che ha firmato un contratto a breve termine, aggiunge ulteriori variabili. Storicamente, la Fiorentina ha dimostrato una certa propensione a mantenere i talenti emergenti, come dimostra il caso di Federico Chiesa, venduto solo dopo aver raggiunto un valore di mercato elevato.

Nel frattempo, il Napoli, ancora alle prese con l’infortunio di Romelu Lukaku, ha intensificato le proprie attività di scouting. Fonti vicine ai dirigenti partenopei hanno riferito che gli agenti di Kean sono stati contattati per valutare una proposta intorno ai 50 milioni di euro più bonus. Un investimento di tale entità rappresenterebbe il più grande esborso del Napoli dal trasferimento di Victor Osimhen.

  • Valore richiesto dal Napoli: 50 M€ + bonus
  • Valore di acquisto di Piccoli: 25 M€ + bonus
  • Presenza in rosa di Edin Dzeko (contratto a breve)

Nonostante l’interesse partenopeo, la dirigenza viola ha dichiarato di non voler cedere Kean senza una proposta concreta e competitiva. Il comunicato ufficiale recita: “In casa Viola si torna a ‘tremare’ per possibili assalti finali”, a sottolineare l’ansia di una possibile partenza dell’attaccante, ma anche la volontà di difendere l’investimento effettuato nella sua cessione dal Milan.

Da un punto di vista storico, la Fiorentina ha già vissuto situazioni analoghe: nel 2019, la cessione di Cristiano Biraghi a Fiorentina fu seguita da un rapido spostamento di mercato per sostituirlo. Allo stesso modo, la gestione di Kean potrebbe diventare un caso di studio su come un club di media classifica gestisca la pressione di club più ricchi.

In conclusione, il futuro di Moise Kean resta avvolto da incertezze. La squadra viola dovrà valutare se accettare un’offerta che rispecchi il valore di mercato attuale dell’attaccante o se rischiare di perdere un elemento chiave della propria offensiva, con possibili ripercussioni sulla lotta per i posti europei nella prossima stagione.

Lascia un commento