“L’Inter sta accelerando per il restyling della difesa”, ha dichiarato la dirigenza nerazzurra, confermando la volontà di rinnovare la linea arretrata prima della scadenza dei contratti di Francesco Acerbi e Stefan de Vrij, entrambi in scadenza a giugno 2026. La proprietà statunitense, da sempre attenta a una gestione finanziaria oculata, ha avviato una ricerca mirata di giovani talenti capaci di garantire continuità e competitività a medio-lungo termine.
Il contesto contrattuale di Acerbi e De Vrij
Francesco Acerbi, veterano difensivo con più di 400 presenze in Serie A, avrà 35 anni alla scadenza del suo contratto. Nonostante le recenti difficoltà fisiche, il suo carisma e la capacità di guidare la difesa rimangono risorse preziose. Stefan de Vrij, 30enne olandese, è stato uno dei pilastri del centrocampo difensivo nerazzurro dal 2019, contribuendo a due scudetti e a una finale di Champions League. Entrambi i contratti, però, rappresentano un peso salariale significativo, spingendo la dirigenza a valutare alternative più giovani ed economicamente sostenibili.
Koulierakis: il profilo del nuovo innesto
Il nome più caldo nella lista è Konstantinos Koulierakis, difensore sinistrorso classe 2003 del Wolfsburg. Acquistato dal club tedesco per 12 milioni di euro, ha collezionato 36 presenze in Bundesliga, fornendo 2 assist e dimostrando una notevole versatilità, capace di operare sia come terzino sinistro che come terzino centrale in fase difensiva. Il suo stile di gioco, caratterizzato da una buona lettura del gioco e da una capacità di inserimento offensivo, lo rende un candidato ideale per il sistema di Simone Inzaghi, che predilige una difesa alta e proiettata.
Strategia di mercato: anticipare il derby con il Milan
Il Milan, già interessato a Koulierakis nella stagione scorsa, potrebbe trovarsi in competizione diretta con l’Inter per assicurarsi il giovane greco. Tuttavia, la società nerazzurra intende muoversi in anticipo, puntando a una trattativa già a gennaio, così da “anticipare il derby di mercato con il Milan” e chiudere l’operazione prima della chiusura del mercato invernale. Un trasferimento a Milano consentirebbe a Inzaghi di consolidare la difesa con un profilo sinistrorso, colmando una lacuna evidente dopo le partenze di Acerbi e De Vrij.
Riferimenti storici: le precedenti rivoluzioni difensive dell’Inter
Non è la prima volta che l’Inter rinnovava la difesa con giovani talenti. Negli anni ’90, l’arrivo di players come Alessandro Zanellato e la promozione di giovani della Primavera portarono a una solida base difensiva che contribuì al dominio di quel decennio. Più recentemente, la firma di Danilo D’Ambrosio e l’affidamento a giovani come Francesco Acerbi hanno dimostrato la capacità del club di combinare esperienza e freschezza. L’obiettivo attuale è replicare quel modello, inserendo Koulierakis in un contesto che valorizzi la sua sinistrorsa e la sua capacità di contribuire sia in fase difensiva che offensiva.
- Possibili alternative al greco: Alessandro Bastoni (Roma), Davide Calabria (Milan) – quest’ultimo già sotto contratto.
- Obiettivo di spesa: mantenere l’investimento entro i 15 milioni di euro, in linea con la politica di mercato della proprietà.
- Scadenze chiave: conclusione dei contratti Acerbi/De Vrij a giugno 2026, mercato invernale gennaio 2025.