Un calendario che mette alla prova
Il ritorno in Serie A è stato per la Juventus un susseguirsi di partite che hanno evidenziato fragilità tattiche, culminate nella sosta polemica con il Verona. Ora la squadra si trova di fronte a tre appuntamenti di alta tensione: l’Atalanta di Gasperini, la sfida europea contro il Villarreal e il derby contro il Milan. Questi incontri, tutti a partita unica o a due gambe, rappresentano un banco di prova per le ambizioni di Toro, già messe in discussione da una difesa che ha ceduto contro Inter, Borussia Dortmund e Verona.
Il centrocampo sotto accusa
Il nodo centrale del problema resta il centrocampo. Dopo l’acquisto di Ryan Koopmeiners, il giocatore olandese non è riuscito a imporsi come voluto: la sua capacità di dettare i tempi di gioco è stata limitata da un adattamento ancora incompleto al ritmo della Serie A. A questo si aggiunge la mancanza di alternative valide per Manuel Locatelli e Adrien Thuram, entrambi titolari ma con margini di miglioramento evidenti, soprattutto nella fase di transizione difensiva‑offensiva.
Kalvin Phillips: il nome forte
Nel mercato invernale la Juventus ha un obiettivo chiaro: rafforzare il cuore del centrocampo. Il nome più discusso è quello di Kalvin Phillips, centrocampista inglese del Manchester City. Come ha sottolineato Ekrem Konur, “La Juventus è in prima fila per le sue prestazioni”. Phillips, reduce da un periodo di infortunio, è noto per la sua capacità di recuperare palloni e di avviare la manovra offensiva con passaggi precisi, qualità che potrebbero colmare le lacune di transizione evidenziate nelle recenti partite.
Le alternative in lizza
Il Milan è anch’esso interessato a Phillips, il che rende la trattativa più complessa. La Juventus, tuttavia, ha la possibilità di proporre un prestito con opzione di acquisto, strategia già adottata in precedenti operazioni (ad esempio l’arrivo di Federico Chiesa in prestito da Juventus a Fiorentina nel 2022). Un eventuale accordo con il City dovrebbe includere clausole di performance legate a minuti giocati e al raggiungimento di obiettivi difensivi.
- Possibile costo di prestito: € 5 milioni più opzione di acquisto.
- Beneficio tattico: miglioramento della fase di copertura e della transizione rapida.
- Concorrenza: Milan, che punta a rinforzare il proprio centrocampo per la corsa al titolo.
Prospettive per la difesa
Un centrocampista come Phillips non solo allevierebbe la pressione su Locatelli e Thuram, ma contribuirebbe a una maggiore solidità difensiva. Le recenti sconfitte contro l’Inter (2‑1) e il Borussia Dortmund (3‑2) hanno mostrato quanto sia cruciale una copertura efficace a centrocampo per limitare le incursioni avversarie. Se la trattativa avrà esito positivo, la Juventus potrà affrontare Atalanta, Villarreal e Milan con una formazione più equilibrata, capace di gestire sia la pressione alta che la difesa a zona.