Luciano Spalletti, l’allenatore che ha scritto una pagina memorabile nella storia recente del calcio italiano, è nuovamente al centro di un turbine di indiscrezioni. Dopo aver guidato il Napoli alla conquista dello scudetto nella stagione 2022‑23, il tecnico di Certaldo è stato menzionato come possibile nuova guida dell’Al‑Ittihad, club saudita che negli ultimi anni ha puntato su nomi di alto profilo per consolidare la propria supremazia nella Saudi Pro League.
Il profilo di Spalletti e il contesto italiano
Spalletti ha alle spalle una carriera che include esperienze di vertice con la Roma, la Juventus e il Napoli, dove ha dimostrato una capacità tattica rara nel combinare un pressing alto con una difesa compatta. Il suo breve periodo alla guida della Nazionale italiana, sebbene deludente, non ha offuscato il riconoscimento di un professionista capace di gestire squadre con grandi aspettative. Il suo ritorno in Italia è atteso da molti tifosi, ma il mercato internazionale, in particolare quello saudita, sembra aver risvegliato un forte interesse.
Al‑Ittihad: una realtà in evoluzione
L’Al‑Ittihad, fondato nel 1927, è uno dei club più titolati del Medio Oriente, con numerosi titoli di campionato e coppe nazionali. Negli ultimi anni ha investito massicciamente in allenatori europei, tra cui Jorge Jesus, che ha portato il club a una doppia conquista di leghe. Attualmente, la dirigenza sta valutando tre candidati di spicco: Xavi, Sergio Conceiçao e Spalletti. La scelta di un tecnico con esperienza nella Serie A potrebbe rappresentare un ponte culturale tra il calcio europeo e quello saudita.
Juan Jesus: un possibile rinforzo difensivo
Parallelamente alla questione della panchina, l’Al‑Ittihad sta esaminando l’opportunità di ingaggiare Juan Jesus, difensore brasiliano che ha vissuto la sua stagione migliore sotto la guida di Spalletti al Napoli. Un trasferimento a gennaio, come ipotizzato, consentirebbe al club di aggiungere esperienza e qualità al reparto difensivo, elemento cruciale per competere sia a livello nazionale che in AFC Champions League.
Le voci di Fabrizio Romano e le reazioni
Secondo il rinomato giornalista Fabrizio Romano, l’interesse per Spalletti “cresce” in modo costante, nonostante le speranze dei tifosi napoletani e di altre realtà italiane di una sua riconferma. Le parole di Romano hanno alimentato un dibattito acceso sui social, dove si discute se il tecnico accetterà la sfida saudita o resterà in Italia per un nuovo progetto.
Implicazioni per il calcio italiano e internazionale
Un eventuale trasferimento di Spalletti in Arabia Saudita segnerebbe un nuovo capitolo nella tendenza dei grandi allenatori europei a dirigere club del Golfo, un fenomeno avviato da nomi come Pep Guardiola (Al‑Hilal) e Diego Simeone (Al‑Hilal, in passato). L’arrivo di Spalletti potrebbe anche accelerare la “fuga” di talenti italiani verso il Medio Oriente, influenzando il mercato dei trasferimenti e le strategie di crescita dei club della Serie A.
In conclusione, la vicenda resta aperta, ma le parole “Si tratterebbe di un colpo importante” e “si rincorrono le voci” delineano già i contorni di una possibile svolta che potrebbe ridefinire il panorama calcistico sia in Italia che nella regione saudita.