Nel matchday contro il Torino, il Parma ha conquistato i tre punti grazie a una prestazione da fuoco di Mateo Pellegrino. Il giovane attaccante, classe 2001, ha realizzato una doppietta, ha messo in difficoltà la difesa avversaria e ha chiuso la partita con un assist decisivo, dimostrando di essere il vero motore offensivo della squadra.
Il giudizio del tecnico
Il tecnico Cuesta non ha risparmiato parole: “è il mio terminale offensivo”, ha dichiarato in conferenza stampa, sottolineando l’importanza strategica di Pellegrino nel reparto d’attacco. Questa affermazione conferma la fiducia dell’allenatore nel giovane, che sta rapidamente diventando il punto di riferimento del Parma.
Valore di mercato e clausole
Il Parma ha acquistato Pellegrino dal Vélez per 2 milioni di euro, con una clausola che riserva al club argentino il 50 % della futura rivendita. Le stime attuali indicano che il bomber potrebbe essere ceduto per almeno 15 milioni, un guadagno significativo per una squadra che ha puntato sulla valorizzazione dei giovani talenti.
Una tradizione di giovani protagonisti
Il club emiliano‑romagnolo ha una storia consolidata nella crescita di attaccanti di livello mondiale. Adriano, arrivato nel 2002, ha poi brillato in Serie A e in Champions League, mentre Mutu, sbarcato nel 2000, è diventato uno dei migliori marcatori della sua generazione. Pellegrino sembra destinato a seguire le orme di questi protagonisti, inserendosi in un fil rouge storico di crescita e valorizzazione.
Interesse delle big e scenari futuri
Le grandi del calcio italiano hanno già manifestato interesse. L’Inter valuta Pellegrino come possibile alternativa a Pio Esposito, il Milan lo considera un potenziale bomber per la finestra di gennaio, mentre la Roma osserva la situazione per rafforzare il proprio reparto offensivo. Un eventuale trasferimento lo catapulterebbe in una squadra che disputa regolarmente lo Scudetto e la Champions League, aprendo una nuova fase nella sua carriera.
- Interesse principale: Inter, Milan, Roma
- Valutazione di mercato: minimo 15 milioni di euro
- Clausola di rivendita: 50 % per Vélez
Il prossimo futuro di Mateo Pellegrino è quindi al centro di un vivace dibattito: resterà al Parma per consolidare la sua crescita o prenderà il volo verso una delle grandi capitali del calcio italiano? La risposta arriverà nei prossimi mesi, ma una cosa è certa: il giovane argentino ha già scritto una pagina importante nella storia recente del club.