La difficile strada dell’Italia verso i Mondiali 2026
Rino Gattuso e la Nazionale italiana si trovano davanti a una sfida cruciale nelle prossime partite contro Estonia e Israele. Per evitare i playoff e qualificarsi direttamente ai Mondiali 2026, la squadra deve ottenere vittorie convincenti. Tuttavia, come sottolineato dallo stesso briefing, “più facile a dirsi che a farsi”, data la forte avanzata della Norvegia, che ha già un vantaggio di 16 gol in differenza reti.
Nel frattempo, altri allenatori italiani stanno affrontando le proprie sfide nelle qualificazioni mondiali. Carlo Ancelotti guida il Brasile, già qualificato per i Mondiali, mentre Fabio Cannavaro potrebbe assumere la guida dell’Uzbekistan, che è già tra le 18 squadre certe dell’accesso alla competizione.
- Vincenzo Montella alla guida della Turchia continua la sua corsa.
- Francesco Calzona, alla guida della Slovacchia, “al momento” tiene la squadra al primo posto.
- Marco Rossi (Ungheria) deve passare per i playoff.
- Emilio De Leo, Roberto Cevoli e Paolo Nicolato affrontano scenari complicati.
Stefano Cusin (Cameroon) e Vincenzo Annese (Afghanistan) sono stati invece già eliminati dalle qualificazioni.
Prospettive future per gli allenatori italiani
La qualificazione ai Mondiali 2026 rappresenta un traguardo importante per le squadre nazionali, e gli allenatori italiani sono coinvolti in diverse sfide. Mentre l’Italia di Rino Gattuso deve superare le prossime sfide, altri tecnici come Vincenzo Montella e Francesco Calzona sono in lizza per portare le loro squadre alla qualificazione.