Europa League, Roma e Lille: tre rigori sbagliati e un portiere definito ‘stregato’

10/04/2025

roma lille penalty

Il match di ritorno di Europa League tra AS Roma e Lille ha regalato una delle scene più insolite degli ultimi anni: tre calci di rigore sbagliati dalla squadra italiana, due dei quali dovuti a un intervento del VAR che ha rilevato un’infrazione del portiere avversario.

Il primo rigore, calciato da Artem Dovbyk, è stato annullato per una posizione irregolare del portiere Ozer, costringendo il giocatore a ripetere il tiro. Il secondo tentativo, sempre di Dovbyk, si è concluso con il pallone che ha colpito il palo, segnando il secondo rigore consecutivo fallito dal marcatore. Il terzo rigore, affidato a Lorenzo Soulè, è stato nuovamente annullato dal VAR per la stessa infrazione di Ozer; nella ripetizione, il pallone è finito fuori dal rettangolo.

Il ruolo del VAR, introdotto nella UEFA Europa League nella stagione 2018‑2019, è stato fin qui limitato a decisioni di rigore, offside e gol contestati. In questa occasione, l’arbitro ha dimostrato la sua capacità di intervenire anche su dettagli tecnici relativi al portiere, una pratica poco comune ma ormai sancita dal regolamento FIFA che vieta al portiere di avanzare oltre la linea di porta prima del tiro.

Le parate di Ozer hanno suscitato scalpore. I commentatori italiani lo hanno definito “stregato” per la capacità di respingere i tiri in modo apparentemente soprannaturale. Storicamente, il Lille ha mostrato una buona difesa dei rigori: nella stagione 2022‑2023, il club ha salvato il 60% dei tentativi avversari, una percentuale tra le più alte del torneo.

Le reazioni non si sono fatte attendere. L’ex capitano giallorosso Francesco Totti, in un vocale su WhatsApp, ha esclamato: “Mortacci, non scherziamo… Solo la Roma riesce a fare queste cose”. Il tecnico della squadra avversaria, Gian Piero Gasperini, ha definito l’accaduto “una cosa mai vista prima”, sottolineando l’eccezionalità della sequenza di decisioni arbitrali e delle parate del portiere.

Per la Roma, questa sfortunata serie di rigori rappresenta un capitolo doloroso nella storia dei calci di rigore del club, che ha vissuto momenti più gloriosi, come la vittoria del Campionato del Mondo per Club nel 2022, ma anche episodi controversi, come il fallimento contro il Napoli in Coppa Italia 2021. La sfida contro il Lille rimane aperta, ma la gestione dei rigori e l’intervento del VAR saranno sicuramente oggetto di analisi approfondite da parte degli esperti di calcio.

Lascia un commento