Kenan Yildiz, il futuro incerto: Juventus, Barcellona e Liverpool in corsa

10/08/2025

kenan yildiz juventus

Kenan Yildiz, giovane terzino sinistro della Juventus, è al centro di un vortice di speculazioni che si intensificano con l’avvicinarsi del mercato di gennaio. Dopo aver esordito in Serie A con il Bologna, il 2022 il turco è passato a Torino per una cifra intorno ai 20 milioni di euro, firmando un contratto quinquennale. Da allora ha consolidato il suo ruolo nella linea difensiva bianconera, dimostrando versatilità e capacità di impostare l’azione dal fondo.

Le offerte in coda al trasferimento

Secondo quanto riportato da Fichajes.net, sia il Barcellona sia il Liverpool starebbero valutando proposte superiori ai 100 milioni di euro per assicurarsi la firma di Yildiz. Un’offerta di tale entità rappresenterebbe una delle cessioni più redditizie per la Juventus nella storia recente, superando di gran lunga il valore iniziale pagato al Bologna.

La dirigenza torinese, tuttavia, preferirebbe chiudere un rinnovo prima dell’estate, prolungando il contratto fino al 2030 e garantendo al giocatore un ingaggio annuale compreso tra 4 e 5 milioni di euro. L’obiettivo è “blindare” il difensore, evitando così che un’offerta esterna possa innescare la clausola di rescissione.

Qualora Yildiz dovesse partire

Nel caso in cui il trasferimento si concretizzasse, la Juventus avrebbe già tracciato una possibile alternativa sul tavolo: Marcus Rashford, attualmente legato al Barcellona in un ipotetico ritorno, sarebbe il bersaglio bianconero. Le stime di mercato collocano il valore di Rashford tra i 30 e i 35 milioni di euro, cifra notevolmente inferiore rispetto a quella richiesta per Yildiz.

  • Possibile “scambio di maglie” con riduzione salariale per Rashford.
  • Rafforzamento dell’attacco con un giocatore esperto a livello internazionale.
  • Gestione finanziaria più contenuta rispetto a un acquisto di alto profilo.

Una trattativa di questo tipo potrebbe consentire ai bianconeri di mantenere un equilibrio tattico, compensando la perdita del terzino con un rinforzo offensivo di qualità.

Il contesto storico dei rinnovi in Juventus

La strategia di rinnovare preventivamente i contratti non è nuova a Torino. Giocatori come Leonardo Bonucci (rinnovo fino al 2024) e Federico Chiesa (rinnovo fino al 2027) hanno visto prolungate le loro permanenze per garantire continuità e valore di mercato. Il caso di Yildiz segue dunque un modello consolidato, mirato a preservare asset importanti e a evitare vendite a prezzo di mercato inferiore.

Prospettive per il mercato invernale

Con l’inverno alle porte, la Juventus dovrà decidere se puntare su un’estensione contrattuale o se, in caso di offerta superiore a 100 milioni, cedere il giocatore e reinvestire in un attaccante come Rashford. La decisione avrà ripercussioni non solo sulla rosa, ma anche sulla strategia finanziaria del club, che già sta pianificando il prossimo ciclo di acquisti.

Lascia un commento