Marc‑André Ter Stegen: il possibile salto in Serie A per rincorrere il Mondiale 2026

10/18/2025

ter stejen trasferimento

Marc‑André Ter Stegen, una delle figure più consolidate della porta del Barcellona negli ultimi dieci anni, ha visto la sua posizione minacciata da una serie di infortuni e dalla recente affermazione di Jan Oblak, che ha spinto il tecnico Xavi a sperimentare altri volti tra i pali. Il portiere tedesco è stato relegato in panchina da Wojciech Szczęsny e dal giovane Joan García, lasciandolo fuori dalla formazione titolare e, di conseguenza, fuori dal radar della nazionale.

Una carriera costellata di successi in Catalogna

Durante la sua permanenza al Camp Nou, Ter Stegen ha collezionato quattro titoli di La Liga, tre Copa del Rey e due UEFA Champions League, diventando il punto di riferimento difensivo di una delle difese più solide d’Europa. La sua capacità di giocare con i piedi, la lettura della partita e i riflessi acuti lo hanno reso un modello per i portieri moderni, tanto che il club lo ha nominato capitano della difesa nel 2022.

Nonostante questi risultati, l’assenza prolungata per infortunio al ginocchio nel 2023 ha compromesso la continuità di gioco, lasciando spazio a Szczęsny e a giovani emergenti. La concorrenza interna e la necessità di minuti regolari hanno spinto il difensore tedesco a valutare un trasferimento.

La pressione della nazionale tedesca, guidata da Julian Nagelsmann, è chiara: "Giochi con un altro club oppure non sarai convocato". Il tecnico ha ribadito che la Germania, già in fase di ricostruzione per il Mondiale 2026, necessita di un portiere titolare che giochi a livello settimanale in una delle principali leghe europee.

Le prime indiscrezioni indicano un forte interesse da parte di tre club della Serie A: Milan, Inter e Juventus. Tutti e tre hanno espresso la volontà di assicurarsi un portiere di esperienza internazionale, disposto a guidare la difesa e a contribuire al progetto di crescita dei giovani talenti. Le possibili formule di acquisto prevedono un costo di partenza di almeno 10 milioni di euro, con la possibilità di operare in prestito con opzione di riscatto, modalità ormai comune nei trasferimenti di alto profilo.

  • AC Milan: alla ricerca di un leader per la difesa, con l’obiettivo di competere nuovamente in Champions League.
  • Inter: desidera consolidare la porta per la corsa al titolo di Serie A e per le competizioni europee.
  • Juventus: vuole un portiere capace di dare stabilità a una difesa in fase di rinnovamento.

Un eventuale trasferimento in Italia rappresenterebbe per Ter Stegen l’opportunità di ritrovare la regolarità di gioco, di confrontarsi con una delle leghe più tatticamente impegnative e di dimostrare di essere ancora il portiere di livello mondiale capace di difendere la maglia della Germania al prossimo Mondiale.

Il prossimo mese sarà decisivo: il portiere dovrà scegliere tra restare a Barcellona, dove la concorrenza è alta, o accettare la sfida italiana, dove la promessa di minuti regolari potrebbe tradursi in una convocazione definitiva per il campionato mondiale del 2026.

Lascia un commento