Endrick, il giovane talento brasiliano classe 2006, ha vissuto una stagione difficile al Real Madrid: “non trova spazio con la squadra e potrebbe lasciare gli ‘Blancos’ a gennaio in prestito”. Dopo un debutto promettente nella stagione 2023/24, le opportunità di gioco si sono ridotte drasticamente, lasciando il giovane attaccante in cerca di continuità.
Il punto di vista di Ancelotti
Il tecnico spagnolo, Carlo Ancelotti, non ha celato le proprie perplessità: “La sua situazione è criticata da Ancelotti, che lo ha escluso nei piani”. Il tecnico, noto per la gestione dei grandi nomi, ha preferito puntare su giocatori più esperti per la fase decisiva della Liga, relegando Endrick a un ruolo marginale.
Il Real Madrid, storico incubatore di giovani talenti, ha già visto passare in prestito altri giovani brasiliani, come Rodrygo e Vinícius Júnior, prima di affermarsi. Tuttavia, la cifra investita per Endrick – “arrivato nel 2023 per oltre 50 milioni” – rende la situazione più delicata, poiché il club spagnolo desidera tutelare il proprio investimento.
Le big italiane in corsa
Juventus, Roma e Milan hanno manifestato interesse per un accordo di loan, consapevoli del valore di mercato e del potenziale di crescita del giovane. Il Real, dal canto suo, richiede garanzie specifiche: “con il Real che richiede garanzie contro un eventuale ritorno a giugno 2026”. Questo implica clausole di riscatto limitato e la possibilità di richiamare il giocatore prima della fine del periodo di loan.
- Juventus: potrebbe offrire un piano di gioco con regolare matchday e l’opportunità di confrontarsi con la Serie A.
- Roma: punterebbe su un ruolo di punta nel reparto offensivo, con la possibilità di partecipare alle competizioni europee.
- Milan: avrebbe l’obiettivo di integrare Endrick nella filosofia di gioco basata su velocità e pressing.
Il desiderio del giocatore è chiaro: “chiede di giocare per crescere e confrontarsi con il calcio europeo”. Una partenza in Italia gli garantirebbe minuti importanti, fondamentali per preparare i Mondiali 2026.
Impatto sui Mondiali 2026
Con la Coppa del Mondo in vista, la continuità di gioco è cruciale per un attaccante della sua età. Il tecnico della nazionale brasiliana, Dorival Júnior, ha più volte sottolineato l’importanza di vedere i giovani talenti esposti al calcio di alto livello. Un’esperienza regolare in Serie A potrebbe infatti rappresentare un trampolino di lancio per Endrick, consentendogli di entrare in forma al meglio per il torneo di prossima generazione.
In sintesi, la vicenda di Endrick si colloca al crocevia tra la gestione di un investimento multimilionario da parte del Real Madrid e la necessità di minuti di gioco per un giovane promettente. Le trattative con le grandi italiane sono ancora in corso, ma la pressione per una soluzione rapida cresce, soprattutto con l’avvicinarsi del mercato di gennaio.