Camavinga, il futuro incerto: il Real Madrid, l’Inter e la corsa della Premier League

09/21/2025

camavinga inter

Eduardo Camavinga, nato a 2002 a Angoulême, è diventato una delle giovani promesse più brillanti del calcio mondiale, passando dal Rennes al Real Madrid nel 2021. Dopo una stagione di adattamento, ha trascorso il 2022‑23 in prestito all’Eintracht Frankfurt, dove ha consolidato il proprio ruolo di regista difensivo. Ora, a soli 22 anni, il francese sta valutando un nuovo passo di carriera, spinto dal desiderio di giocare con continuità in vista del Mondiale 2026.

Le ragioni di un possibile addio al Bernabéu

Il principale ostacolo alla permanenza di Camavinga a Madrid è la sua relazione con l’allenatore Xabi Alonso. Come ha dichiarato il giocatore, “Xabi Alonso non stravede per lui”, suggerendo che il tecnico non garantisce al giovane centrocampista la costante presenza in campo necessaria per crescere e mantenere alta la forma fisica prima del grande torneo internazionale.

Il Real Madrid, consapevole del valore di mercato del francese, lo stima intorno ai 60 milioni di euro. Un prezzo che, sebbene elevato, è compatibile con le offerte di club di alto livello, ma richiede condizioni favorevoli per entrambe le parti.

Inter: un’opzione interessante ma non priva di ostacoli

L’Inter ha mostrato interesse, soprattutto dopo le recenti delusioni legate al trasferimento di Diouf, che ha evidenziato la necessità di rinforzare il centrocampo con un profilo dinamico e versatile. Tuttavia, il club milanese è disposto a trattare Camavinga solo se le clausole finanziarie e contrattuali risultano sostenibili, evitando di ripetere gli errori di mercato degli ultimi mesi.

  • Pro: Possibilità di giocare in una squadra ambiziosa, vicina alla Champions League.
  • Contro: Pressione mediatica elevata a Milano, necessità di adattarsi rapidamente al ritmo della Serie A.

La Premier League come concorrente dominante

Nonostante l’interesse italiano, la Premier League rimane la destinazione più allettante per Camavinga. Il Newcastle United, in particolare, ha manifestato un forte desiderio di aggiungere al proprio centrocampo un talento giovane e già esperto a livello europeo. Questa dinamica rende “le possibilità di vedere Camavinga in Serie A sono basse”, poiché la concorrenza inglese offre condizioni contrattuali competitive e la prospettiva di una maggiore visibilità internazionale.

Cosa cerca davvero Camavinga?

Il centrocampista ha più volte sottolineato la necessità di trovare una “piazza dove poter gestire pressione e aspettative con continuità”. Per lui, la regolarità di minuti è fondamentale per mantenere un alto livello di prestazioni e per contribuire in modo significativo alla nazionale francese durante il ciclo preparatorio al Mondiale.

In sintesi, il futuro di Camavinga resta incerto: il Real Madrid è disposto a cedere, l’Inter è interessata ma cauta, mentre la Premier League, con il Newcastle in testa, sembra avere la meglio nella corsa per il giovane talento francese.

Lascia un commento