La rivoluzione della FIFA: una pausa di 16 giorni per le nazionali
La FIFA ha annunciato una riforma significativa per le finestre delle nazionali, unendo le finestre di settembre e ottobre in una pausa unica di 16 giorni, dal 21 settembre al 6 ottobre, a partire dal 2026. Questa decisione avrà un impatto diretto sulla Serie A, con l’ultimo turno prima della pausa fissato al 19-20 settembre 2026 e la ripresa prevista per l’11 ottobre.
L’obiettivo principale di questa riforma è ridurre i jet lag per i giocatori che partecipano alle competizioni internazionali e permettere ai commissari tecnici di lavorare con più calma e pianificazione. Tuttavia, i tifosi e gli addetti ai lavori temono che questa lunga pausa possa avere un impatto negativo sul ritmo del campionato, creando un rischio di sovraccarico fisico per i giocatori al loro ritorno in campo.
La Lega Serie A dovrà necessariamente introdurre turni infrasettimanali per recuperare lo spazio perso a causa della lunga pausa, aggiungendo ulteriore complessità a un calendario già denso di impegni per le competizioni europee. Questa decisione ha già sollevato numerose polemiche sui social media, con molti critici che lamentano l’innovazione come un’ulteriore complicazione per il già delicato equilibrio tra club e nazionali.
La riforma della FIFA segna un cambiamento significativo nel calendario internazionale e richiederà un’attenta pianificazione da parte delle società calcistiche e delle autorità di Lega. Sarà fondamentale monitorare gli effetti di questa decisione nei prossimi anni per valutarne l’impatto complessivo sul mondo del calcio.
Come ha dichiarato un rappresentante della FIFA, “L’obiettivo è migliorare le condizioni per i giocatori e i ct, garantendo una preparazione ottimale per le competizioni internazionali”. Tuttavia, resta da vedere come questa riforma sarà accolta dai tifosi e dalle società calcistiche nel lungo termine.
- La pausa di 16 giorni potrebbe influire sul ritmo del campionato.
- I tifosi temono un aumento del rischio di sovraccarico fisico per i giocatori.
- La Lega Serie A dovrà introdurre turni infrasettimanali per recuperare spazio.