Gabriel Jesus, attaccante di classe mondiale, sta vivendo una delle fasi più critiche della sua carriera. La rottura del legamento crociato anteriore subita durante l’ultima stagione lo ha tenuto lontano dal campo per le prime cinque giornate di Premier League, alimentando subito le voci di un possibile trasferimento.
Un’esperienza londinese da 50 milioni di euro
Arrivato all’Arsenal nell’estate 2022 per una cifra di 50 milioni di euro, Gabriel ha subito dimostrato il suo valore, contribuendo con 22 gol in tutte le competizioni nella sua prima stagione. Prima di approdare al club di North London, il brasiliano aveva consolidato il suo curriculum con i successi di Manchester City, dove aveva vinto quattro Premier League, e con Palmeiras, dove aveva conquistato la Copa Libertadores. La sua capacità di combinare velocità, tecnica e senso del gol lo ha reso uno dei bomber più temuti in Europa.
Interesse italiano e prospettiva di ritorno al Flamengo
Il mercato invernale ha già mostrato la sua vivacità, con arrivi di grande calibro come Luka Modric e Kevin De Bruyne, e ora Roma e Inter si contendono il cartellino del brasiliano. La Roma, guidata da José Mourinho, cerca un attaccante capace di dare risposta alla mancanza di continuità offensiva, mentre l’Inter, sotto la guida di Simone Inzaghi, vede in Jesus un potenziale rinforzo per la corsa al titolo. Parallelamente, il giocatore ha espresso l’interesse di tornare al Flamengo, club dove ha iniziato la sua carriera professionale, per ritrovare la familiarità e la continuità di gioco.
Un trasferimento in Serie A potrebbe inoltre rappresentare per Gabriel un palcoscenico ideale per attirare l’attenzione del tecnico della nazionale, Roberto Mancini, e del ct italiano, Carlo Ancelotti, in vista dei Mondiali. Giocare regolarmente in Italia, dove la difesa è tradizionalmente solida, potrebbe migliorare la sua forma fisica e la sua visibilità internazionale.
Implicazioni per il mercato e per la nazionale brasiliana
Il possibile esodo di Gabriel Jesus dall’Arsenal anticiperebbe la fine di un capitolo londinese, ma aprirebbe nuove opportunità sia per il club inglese, che potrebbe reinvestire parte dei 50 milioni incassati, sia per il calciatore, che cercherà di riconquistare la piena forma fisica. Per il Brasile, la presenza di un attaccante in regola di forma è cruciale, soprattutto considerando l’attuale competizione interna per i posti d’attacco.
In sintesi, il futuro di Gabriel Jesus appare ancora incerto, ma le opzioni più concrete sono orientate verso la Serie A, con Roma e Inter in prima fila, e un eventuale ritorno al Flamengo come piano di riserva. Il prossimo mese sarà decisivo per definire il percorso di uno dei bomber più talentuosi della sua generazione.