Una sconfitta clamorosa in Champions League
Il 19 settembre 2025 il Galatasaray ha subito una pesante sconfitta per 5-1 contro l’Eintracht Francoforte nella fase a gironi della Champions League, una rete di risultati che ha immediatamente scosso la dirigenza e i tifosi. Dopo una prestazione dominante contro il Napoli nella prima giornata, la squadra turca si è trovata a subire una dominazione tedesca, con la difesa che ha concesso cinque reti e il centrocampo incapace di creare minacce concrete.
Il bilancio di Okan Buruk
Okan Buruk, alla guida del club dal 2022, aveva guidato il Galatasaray a una striscia di 21 risultati utili consecutivi, di cui 20 vittorie, culminata con il titolo di campione di Serie A turca nella stagione 2022‑23. Il suo approccio tattico, basato su un pressing alto e un gioco di possesso, aveva riportato il club ai vertici del calcio nazionale dopo anni di alti e bassi. Tuttavia, la recente debacle europea ha messo in dubbio la capacità del tecnico di tradurre il successo interno in risultati continentali.
Xavi nel mirino della proprietà
Di fronte alla crisi, la proprietà ha iniziato a valutare la possibilità di un cambio di guida, puntando su Xavi Hernández, ex allenatore del Barcellona. Il tecnico spagnolo, noto per il suo stile di possesso e pressing, è stato citato come possibile sostituto: «L’idea di allenare una squadra forte che gioca la Champions potrebbe convincerlo prima del tempo», ha dichiarato un portavoce della dirigenza. Al momento Xavi rimane impegnato con il Barcellona, dove continua la sua avventura di successo, rendendo incerta la sua disponibilità.
Il futuro incerto di Buruk
Per ora, Buruk potrebbe restare in carica almeno fino alla prossima giornata di Champions League, ma la sua posizione è precaria. «Se le cose non dovessero cambiare, ed anzi, dovesse arrivare un’altra brutta sconfitta, il Galatasaray potrebbe pensare seriamente di cambiare guida tecnica», ha avvertito un dirigente interno. Le discussioni tra le parti sono in corso, ma non è escluso un’accelerazione del processo di sostituzione se la squadra non riesce a invertire la rotta.
Riferimenti storici e precedenti cambi di allenatore
Il Galatasaray ha una tradizione europea di grande prestigio, avendo vinto la Champions League nel 2000 sotto la guida di Fatih Terim. Tuttavia, il club ha spesso reagito con decisioni rapide in caso di risultati deludenti in Europa, come dimostrato dai numerosi cambi di allenatore negli ultimi decenni. La situazione attuale richiama quelle epoche in cui la dirigenza turca non ha esitato a sostituire il tecnico per salvare la reputazione internazionale del club.
- 21 risultati utili consecutivi (20 vittorie) sotto Okan Buruk.
- Campionato turco 2022‑23 vinto da Buruk.
- Vittoria in Champions League 2000, ultima gloria europea.
- Possibile arrivo di Xavi, attuale allenatore del Barcellona.
Il prossimo matchday di Champions League sarà decisivo per determinare se la dirigenza darà il via a un cambiamento radicale o concederà a Buruk un’ulteriore chance di riscattarsi.