Guggenheim Partners ad un passo dall’acquisizione dell’Udinese

Massimo

06/03/2025

 

Pronta la presa di controllo dell’Udinese da parte di Guggenheim Partners

La trattativa per l’acquisizione dell’Udinese da parte della società di servizi finanziari statunitense Guggenheim Partners è in dirittura d’arrivo.

La società friulana potrebbe avere i nuovi proprietari già da venerdì. Attualmente, la famiglia Pozzo è alla guida dei Bianconeri da quasi 40 anni.

Stando alle indiscrezioni, l’affare potrebbe essere formalizzato già questo venerdì a Lussemburgo. Al momento non è chiaro se la famiglia Pozzo manterrà una quota di minoranza.

La società guidata da Kosta Runjaic dovrebbe rilasciare una dichiarazione una volta completata la presa di controllo dell’Udinese. Sarà inoltre confermato se la famiglia Pozzo lascerà il Bluenergy Stadium.

Chi sono Guggenheim Partners?

Guggenheim Partners è una società di servizi finanziari globali di investimento e consulenza, fondata nel 1999.

La società è attiva nella gestione patrimoniale, nei servizi di mercato dei capitali e nella banca d’investimento. Guggenheim Partners gestisce circa 350 miliardi di dollari di asset.

L’amministratore delegato è Mark Walter, 65 anni, che lavora con Guggenheim Partners da 25 anni.

Quali squadre sportive possiede Guggenheim Partners?

Mark Walter e Guggenheim Partners sono anche i proprietari esclusivi della squadra di baseball dei Los Angeles Dodgers. Guggenheim Partners possiede quote anche dei Los Angeles Lakers e delle Los Angeles Sparks della WNBA.

L’Udinese non sarebbe tecnicamente il primo approccio di Guggenheim e Walter nel mondo del calcio. La coppia possiede circa il 12% di BlueCo, la holding di proprietà del Chelsea nella Premier League inglese e del club francese dello Strasburgo.

Walter risulta anche essere un membro del consiglio di amministrazione del Chelsea, ma non è coinvolto nella gestione quotidiana della squadra londinese.

Quanto pagherà Guggenheim Partners per l’Udinese?

Stando a quanto riportato dai media italiani, l’accordo è stato raggiunto in aprile per una cifra intorno ai 180 milioni di euro.

I tifosi saranno sicuramente curiosi di vedere come la presa di controllo influenzerà le possibilità dell’Udinese di ottenere un posto nel calcio europeo nella stagione 2026-27.

Le cifre saranno determinate da quanto sarà disponibile per spendere per i nuovi acquisti al Bluenergy Stadium nei prossimi mesi.

Obiettivi di mercato dell’Udinese

Anche se il suo nome non è stato fatto, l’Udinese potrebbe essere in grado di attirare alcuni giocatori importanti nella prossima sessione di mercato.

Naturalmente, molto dipenderà da quale sarà esattamente il budget a disposizione del tecnico Kosta Runjaic.

I tifosi possono comunque essere ottimisti sul fatto che Guggenheim Partners cercherà di rendere l’Udinese una forza globale da tenere in considerazione.

Lascia un commento