Il Napoli sta vivendo un’estate di grandi cambiamenti e sfide, a partire dall’infortunio di Lukaku durante il ritiro pre-campionato, che ha costretto il club azzurro a rivedere le proprie strategie di mercato.
Rasmus Hojlund, il primo obiettivo
L’attenzione del Napoli si è inizialmente focalizzata su Rasmus Hojlund, giovane talento del Manchester United. Secondo quanto riportato, Hojlund avrebbe espresso la volontà di trasferirsi a Napoli per assumere il ruolo di punta titolare, in una squadra che si candida seriamente alla vittoria dello Scudetto nella prossima stagione.
Tuttavia, le richieste del Manchester United, che spaziano tra i 40 e i 50 milioni di euro per un riscatto obbligato o condizionato, rappresentano un ostacolo non indifferente. Il poco tempo rimasto alla chiusura del mercato estivo sta spingendo il Napoli a esplorare alternative credibili.
Le alternative in campo
- Dusan Vlahovic: le complicazioni con la Juventus stanno rallentando le trattative. La sua esperienza e la sua capacità di finalizzazione lo rendono un’opzione interessante.
- Oleksandr Dovbyk: attualmente alla Roma, con un prezzo di cartellino stimato tra i 25 e i 30 milioni di euro. La sua abilità nel segnare e la sua prestanza fisica potrebbero fare la differenza.
- Breel Embolo: in forza al Monaco, con un costo di trasferimento che si aggira tra i 10 e i 15 milioni di euro. La sua velocità e la sua tecnica potrebbero rappresentare un valore aggiunto per l’attacco azzurro.
Il direttore sportivo Giovanni Manna sta lavorando instancabilmente per rafforzare l’attacco del Napoli. Oltre alle opzioni citate, è in corso anche la trattativa per l’acquisto di Elmas dal Lipsia, ulteriore tessera per completare il mosaico dell’attacco azzurro.
La stagione appena iniziata si prospetta dunque come un percorso di rinforzamento e di crescita per il Napoli, che punta a competere ai massimi livelli nel campionato italiano.