La nuova stagione del Napoli
Il Napoli, campione d’Italia in carica, si appresta a iniziare la stagione 2025-2026 con una squadra rinnovata e rafforzata da sette nuovi acquisti. Tra questi figurano Lucca, Milinkovic-Savic e De Bruyne, nomi importanti che andranno a rinforzare la rosa già competitiva della squadra allenata da Antonio Conte.
Il precampionato è stato un buon banco di prova per la nuova squadra, con quattro vittorie su sette amichevoli giocate. Questo risultato incoraggiante fa ben sperare per l’inizio del campionato, che vedrà il Napoli affrontare il Sassuolo il 23 agosto al Mapei Stadium.
Ma il Napoli non è solo forte sul campo. Fuori dal rettangolo di gioco, il club partenopeo è stato ‘incoronato da Football Benchmark come il più sostenibile al mondo’. Questo riconoscimento è il risultato di un aumento significativo del valore del brand, passato da 139 milioni nel 2021 a 240 milioni nel 2024.
- Strategie commerciali innovative
- Fedeltà alle tradizioni locali
- Sviluppo internazionale guidato da Tommaso Bianchini e Andrea Chiavelli
La crescita del Napoli è stata guidata da strategie commerciali innovative, come la collaborazione con Coca Cola e l’autoproduzione di divise. Inoltre, la fedeltà alle tradizioni locali ha giocato un ruolo fondamentale nel mantenere viva l’identità napoletana del club.
Il direttore generale Tommaso Bianchini e l’amministratore delegato Andrea Chiavelli sono stati i protagonisti di questo sviluppo internazionale, riuscendo a mantenere un focus su sostenibilità e radici napoletane.