Nel match di Serie A disputato a Napoli contro il Como, il centrocampista Jamie Gilmour ha dovuto abbandonare il campo a causa di un infortunio muscolare all’adduttore, avvenuto nel primo tempo. Dopo un forte contatto, l’irlandese è rimasto a terra, ha tentato di rialzarsi ma è stato costretto a zoppicare verso la panchina, dove è stato sostituito da Elmas.
Il ruolo di Gilmour nella formazione di Conte
Gilmour è stato inserito nella formazione titolare in assenza di Piotr Lobotka, appena tornato da una lunga convalescenza. Il suo compito era quello di garantire equilibrio a centrocampo, alternando capacità difensiva e supporto all’attacco, qualità che lo hanno reso un elemento di transizione fondamentale per il Napoli di questo inizio di stagione.
Una stagione segnata da fragilità fisica
Il Napoli sta vivendo una delle stagioni più travagliate dal punto di vista degli infortuni. Già a fine agosto la squadra ha dovuto fare i conti con l’assenza di Victor Osimhen per un problema muscolare, seguita da un intervento chirurgico per Kim Min-jae. L’addio di Matteo Guendouzi a causa di una distorsione al ginocchio ha ulteriormente ridotto le opzioni a disposizione di Luciano Spalletti, ora sostituito da Antonio Conte.
- Giugno 2024 – Osimhen fuori per 4 settimane (muscolo)
- Luglio 2024 – Kim Min-jae operato al ginocchio
- Agosto 2024 – Guendouzi infortunato al tendine achilleo
- Settembre 2024 – Lobotka rientra dopo 3 mesi di assenza
- Settembre 2024 – Gilmour fuori per infortunio all’adduttore
Questa catena di assenze ha messo a dura prova la profondità della rosa e ha costretto l’allenatore a sperimentare diverse soluzioni tattiche, spesso a scapito della continuità di gioco.
Le parole di Antonio Conte
Al termine del match, l’allenatore Antonio Conte ha espresso la sua preoccupazione, dichiarando: “Siamo preoccupati per la fragilità fisica del reparto, soprattutto in questo avvio di campionato. Dobbiamo lavorare per garantire la continuità dei nostri giocatori e ridurre il rischio di nuovi infortuni”.
Conte ha inoltre sottolineato l’importanza di una valutazione accurata dell’entità dell’infortunio di Gilmour, che sarà oggetto di ulteriori esami medici nei prossimi giorni. Il tecnico ha assicurato che, qualora la prognosi fosse favorevole, il centrocampista potrà tornare in squadra il prima possibile per contribuire alla ripresa della stagione.
Prospettive per il Napoli
Con la squalifica di Gilmour, il Napoli dovrà affidarsi nuovamente a Elmas e a giovani promettenti come Matteo Politano per mantenere l’equilibrio a centrocampo. Storicamente, il club ha saputo superare periodi di crisi fisica, come nella stagione 2018‑19, quando la squadra ha vinto la Coppa Italia nonostante numerosi infortuni chiave. Resta da vedere se la rosa attuale potrà replicare quella resilienza.