Il mercato estivo si accende già in anticipo: il Chelsea ha formalizzato una proposta per Alessandro Bastoni, difensore centrale dell’Inter, pari a “50 milioni di euro”. L’offerta, seppur consistente, si scontra con la valutazione interna nerazzurra, stimata intorno agli “80 milioni”, cifra che riflette l’importanza del giocatore nella ricostruzione tattica guidata da Simone Inzaghi.
Un profilo di alto livello
Alessandro Bastoni, arrivato in nerazzurro dal Parma nel 2017, ha consolidato il proprio ruolo da titolare a partire dalla stagione 2020‑21, contribuendo al trionfo in Serie A nel 2021 e alla conquista della Coppa Italia nel 2022. Il suo stile di gioco, caratterizzato da una lettura di gioco eccellente, capacità di impostare l’azione dalla difesa e un ottimo posizionamento nei duelli aerei, lo ha reso uno dei centrali più ricercati in Europa.
Il piano Inter: Ronald Araujo
Nel frattempo, l’Inter ha già individuato un possibile successore: Ronald Araujo, difensore uruguaiano del Barcellona, valutato intorno ai “35 milioni di euro”. Araujo, titolare nella squadra catalana, è noto per la sua aggressività, la capacità di chiudere gli spazi e la velocità di recupero, qualità che si allineano perfettamente al modello difensivo di Inzaghi.
- Esperienza in Champions League con il Barcellona.
- Storia di infortuni recenti, soprattutto problematiche muscolari.
- Possibilità di cedere il giocatore a un prezzo inferiore al valore di mercato, data la situazione contrattuale.
Nonostante le recenti assenze per infortunio, Araujo non è considerato “irrinunciabile” per il club catalano, il che rende la trattativa più fluida ma non priva di rischi per l’Inter, che dovrà valutare la solidità fisica del nuovo acquisto.
Implicazioni per il mercato
Se la trattativa dovesse concludersi, l’Inter si troverebbe a dover reinvestire una somma significativa per mantenere l’equilibrio della difesa. La differenza tra l’offerta del Chelsea e la valutazione interna potrebbe tradursi in una reintegrazione di capitale per il club, ma al contempo richiederebbe una valutazione attenta dei costi legati all’acquisto di Araujo e al possibile rinforzo aggiuntivo.
Il prossimo futuro di Bastoni è dunque al centro di un dibattito che coinvolge non solo le parti interessate, ma anche gli appassionati nerazzurri, consapevoli dell’impatto di un eventuale trasferimento sulla solidità difensiva della squadra. Resta da vedere se il Chelsea riuscirà a colmare il divario di valutazione o se l’Inter opterà per una soluzione alternativa, mantenendo il proprio pilastro centrale in rosa.