Inter, Chivu sotto pressione: tra mercato incerto e futuro di Calhanoglu

09/02/2025

inter chivu mercato

Il debutto difficile di Christian Chivu

Il primo match di Christian Chivu alla guida dell’Inter si è concluso con una sconfitta casalinga contro l’Udinese, un risultato che ha immediatamente messo sotto i riflettori la giovane promessa dell’allenamento. La pressione è aumentata non solo per il risultato, ma anche per le aspettative di una squadra abituata a lottare per i primi posti in Serie A.

Un mercato che non ha risposto alle esigenze

Negli ultimi giorni la dirigenza nerazzurra ha operato sul mercato, ma le operazioni non hanno ancora portato la risposta sperata. La cessione di Benjamin Pavard, difensore francese con esperienza nella Premier League, è stata seguita dall’arrivo di Manuel Akanji, difensore svizzero proveniente dal Borussia Dortmund. Nonostante l’investimento, la rosa non ha mostrato un netto miglioramento in termini di solidità difensiva.

  • Benjamin Pavard ceduto al club francese
  • Manuel Akanji acquistato per rafforzare la linea difensiva
  • Altri movimenti minori senza impatto significativo

Calhanoglu al centro del dibattito

Il centrocampista turco Hakan Calhanoglu è al centro di un nuovo nodo: il mercato turco chiuderà il 12 settembre e il Galatasaray, club di origine del giocatore, potrebbe avanzare un’offerta. Una possibile partenza di Calhanoglu lascerebbe l’Inter priva di un regista di classe, senza un sostituto pronto a prendere il suo posto. “Ad oggi non c’è nulla su questa possibilità” ha ribadito Gianluca Di Marzio, confermando l’assenza di trattative concrete.

Lookman escluso e l’incertezza sulla strategia

Un altro elemento di tensione riguarda l’esclusione del centravanti Romelu Lookman dalla rosa titolare. La decisione ha alimentato le domande su quale sia la visione a lungo termine della società e su quali siano le priorità di Chivu. Il tecnico, ancora alle prime armi in una grande squadra, attende indicazioni chiare dalla dirigenza per definire una strategia di gioco coerente.

Riferimenti storici e prospettive future

La storia dell’Inter è costellata di esempi di allenatori alla loro prima esperienza in una big che, nonostante le difficoltà iniziali, sono riusciti a consolidare il proprio ruolo (ad esempio, l’era di Roberto Mancini nel 2004‑2008). Tuttavia, il contesto attuale è caratterizzato da una maggiore competitività del mercato e da pressioni mediatiche più intense. Il futuro di Chivu dipenderà dalla capacità di gestire le incombenze di mercato, di trovare un sostituto adeguato per Calhanoglu e di ottenere il sostegno necessario dalla dirigenza per implementare il proprio progetto sportivo.

Lascia un commento