L’Inter entra nella fase decisiva della stagione con la consapevolezza di aver concluso un ciclo senza trofei sotto la guida di Simone Inzaghi, che ha lasciato il club alla fine del 2023. Dopo due stagioni di tentativi falliti di riconquistare la Serie A, il nerazzurro si affida ora a Cristian Chivu, ex difensore e capitano storico, per avviare un nuovo percorso.
Le sfide imminenti: Juventus e Ajax
Il prossimo matchday contro la Juventus rappresenta il banco di prova più immediato. Un derby di potenza che potrà rivelare se la squadra di Chivu è pronta a competere con i leader tradizionali del campionato. Parallelamente, l’incontro di ritorno contro l’Ajax nella fase a gironi dell’Europa League offrirà l’opportunità di testare la solidità tattica della squadra in un contesto internazionale.
Storicamente, l’Inter ha avuto momenti di grande affermazione contro la Juventus, con la vittoria del 2021 che ha sancito il ritorno ai vertici del calcio italiano. Tuttavia, la sfida di questa stagione dovrà tenere conto della mancanza di continuità e della necessità di integrare nuovi volti.
Il mercato: Thiago Almada in vista
Sul fronte trasferimenti, il club nerazzurro ha individuato Thiago Almada come possibile rinforzo a centrocampo. L’argentino, attualmente al Atletico Madrid, ha vissuto una stagione caratterizzata da scarso tempo di gioco, tanto da alimentare le critiche dei media. “Il suo impatto non viene reputato sufficiente”, ha osservato Elgoldigital, sottolineando la necessità di un cambiamento.
Almada, classe 2001, ha mostrato sprazzi di brillantezza durante il suo periodo al Vélez Sarsfield, dove ha conquistato il titolo di miglior giovane del campionato argentino. Un eventuale trasferimento a gennaio, insieme all’ex Botafogo e Lione, potrebbe dare a Chivu gli strumenti per rinnovare il centrocampo.
Il caso Hakan Çalhanoğlu
Parallelamente, il futuro di Hakan Çalhanoğlu rimane avvolto da incertezze. Il trequartista turco, arrivato a Inter nel 2021, ha vissuto tensioni sia tecniche che ambientali, con rapporti contrastanti con lo staff tecnico. Rumors recenti collegano il suo nome al Galatasaray, club di origine, dove potrebbe ritrovare familiarità e un ruolo di punta.
Il potenziale trasferimento di Çalhanoğlu rappresenta una delle decisioni più delicate per Chivu, poiché il giocatore è ancora una risorsa importante per la gestione del ritmo di gioco e le situazioni di palla inattiva.
Prospettive a lungo termine
- Consolidare una rosa competitiva mantenendo i titolari chiave.
- Integrare giovani talenti come Almada per dare freschezza al centrocampo.
- Gestire il destino di Çalhanoğlu con attenzione per non compromettere l’equilibrio di spogliatoio.
- Utilizzare le partite contro Juventus e Ajax come indicatori di progresso tattico.
In sintesi, l’Inter si trova a un bivio: il nuovo ciclo di Chivu potrà tradursi in un ritorno al vertice solo se saprà combinare continuità, rinnovo e risultati concreti nei prossimi impegni.