Inter pronta a chiudere il doppio colpo Kone‑Lookman: il piano di mercato invernale

10/20/2025

inter mercato invernale

L’Inter ha riconquistato la testa della classifica di Serie A al termine della settima giornata, grazie a una serie di prestazioni solide che hanno messo in luce la maturazione del progetto guidato da Raffaele Chiuve. Il tecnico, ex difensore nerazzurro, è al centro di una strategia che punta a consolidare la posizione di vertice e a garantire continuità anche nella fase finale della stagione.

Bilancio positivo e capacità di investimento

Il club milanese chiude il primo semestre con un bilancio in positivo, una condizione rara nella maggior parte dei grandi club italiani. Questo surplus consente alla società di valutare un investimento compreso tra 20 e 25 milioni di euro per il mercato invernale, una cifra che, se ben indirizzata, può fare la differenza in una corsa al titolo serrata.

Il “doppio colpo” Kone‑Lookman

Le voci più calde ruotano attorno a due nomi: Manu Kone e Ademola Lookman. Entrambi sono stati seguiti da vicino durante la finestra estiva e rappresentano, secondo le fonti interne, la possibilità di chiudere un “doppio colpo” che rinforzerebbe l’attacco nerazzurro sia in termini di fisicità che di versatilità tecnica. Kone, attaccante di origine nigeriana, è noto per la sua capacità di inserirsi in area di rigore, mentre Lookman, già protagonista in Premier League, porta con sé esperienza di matchday ad alto livello.

Possibili uscite e nuovi obiettivi

Per finanziare questi acquisti, la dirigenza sta valutando la cessione di Frattesi, il giovane centrocampista che ha mostrato sprazzi di talento ma che al momento non è indispensabile nella rosa di Chiuve. La sua partenza potrebbe generare fondi aggiuntivi e liberare un posto in rosa. Parallelamente, il nome di Mattia Pellegrini della Roma è stato inserito nella lista dei desideri, un centrocampista con esperienza nella massima serie che potrebbe offrire equilibrio a centrocampo.

Riferimenti storici: precedenti finestre invernali

  • Nel gennaio 2021 l’Inter ha acquistato Romelu Lukaku per circa 115 milioni di euro, un investimento che ha poi portato il club al trionfo in Serie A 2020‑21.
  • Nel 2022 l’arrivo di Alexis Sánchez in prestito ha dimostrato la volontà di intervenire rapidamente per rinforzare l’attacco.
  • Nel 2023 l’Inter ha concluso l’inverno con l’acquisto di Nicolò Barella, confermando la strategia di consolidare il centrocampo con giocatori di alto profilo.

Questi esempi evidenziano come l’Inter abbia tradizionalmente sfruttato il mercato invernale per colmare lacune tattiche e mantenere la competitività. Il nuovo progetto di Chiuve sembra voler seguire la stessa logica, puntando su qualità e immediatezza.

Implicazioni per la corsa al titolo

Se i trasferimenti si concretizzeranno, l’Inter arriverà al secondo turno di Serie A con una rosa più profonda, capace di gestire le rotazioni necessarie per le competizioni europee e per la lotta al titolo. Un attacco potenziato da Kone e Lookman, affiancato da un centrocampo più equilibrato grazie a Pellegrini, potrebbe garantire la continuità delle prestazioni che hanno permesso di riconquistare la testa della classifica.

Lascia un commento