Juventus, l’operazione Bernardo Silva sfumata: la nuova mira è Julian Brandt

09/19/2025

juventus brandt mercato

Il mercato estivo si è rivelato più complesso del previsto per la Juventus. L’interesse per Bernardo Silva, veterano del Manchester City in scadenza, è stato rapidamente ostacolato dall’intervento del Barcelona, che ha messo in piedi una proposta più allettante per il centrocampista portoghese.

Silva, una “risposta” ai nuovi arrivi di Modric e De Bruyne

Il nome di Silva era stato citato in casa bianconera come possibile “risposta” ai recenti acquisti di Luka Modric al Milan e Kevin De Bruyne al Napoli. Entrambi i giocatori, infatti, hanno già dimostrato di poter elevare il livello tecnico del centrocampo delle rispettive squadre, e la dirigenza juventina auspicava di replicare quel modello con un talento di calibro internazionale.

Fabio Paratici, direttore generale della Juventus, ha confermato che l’obiettivo era quello di inserire un centrocampista con esperienza nei più grandi palcoscenici europei, capace di contribuire sia in fase di costruzione che in quella difensiva.

Julian Brandt, la nuova alternativa a parametro zero

Con la trattativa per Silva ormai chiusa, Paratici ha rivolto lo sguardo verso Julian Brandt, classe 1996, attualmente in fase di uscita dal Borussia Dortmund. Il tedesco, noto per la sua versatilità, la capacità di inserirsi in zona offensiva e la precisione nei passaggi, rappresenta un’opzione a parametro zero, poiché il suo contratto scade a fine stagione.

Brandt è già stato oggetto di interesse da parte di altre grandi realtà europee, ma la Juventus appare determinata a garantirsi il suo servizio, sfruttando la politica di rinnovo e di acquisto a costo contenuto che ha caratterizzato gli ultimi mesi di mercato.

Il contesto della Juventus: contratti in scadenza e strategia di rinnovo

Il club torinese sta infatti monitorando numerosi giocatori in scadenza, con l’intento di rafforzare il centrocampo senza gravare eccessivamente sul bilancio. Questa strategia, già adottata in precedenti finestre di mercato, punta a valorizzare il patrimonio contrattuale della squadra, evitando spese ingenti e mantenendo un equilibrio finanziario conforme al fair‑play.

Nel frattempo, la dirigenza continua a valutare altre possibili soluzioni, ma la priorità resta assicurare un profilo di esperienza internazionale che possa integrarsi rapidamente con l’attuale organico.

Prospettive future

Se il trasferimento di Brandt si concretizzerà, la Juventus potrà contare su un centrocampista in grado di offrire dinamismo, visione di gioco e capacità di inserimento offensivo, qualità che si sono rivelate decisive nelle squadre di élite europea. Altrimenti, il club dovrà continuare a cercare alternative sul mercato, mantenendo alta la competitività nella corsa al titolo di Serie A.

Lascia un commento