Un mediano di esperienza per la Juventus
Il mercato estivo si avvicina al suo epilogo e il nome di Amadou Haidara è ormai al centro dei titoli torinesi. Il club di Igor Tudor sembra pronto a concludere l’operazione, un passo che potrebbe dare una svolta decisiva al centrocampo, un settore che ha mostrato lacune nella stagione 2024/25. Il giovane maliano, attualmente in scadenza con il RB Leipzig, è stato identificato come il pezzo mancante per dare equilibrio e aggressività al gioco di squadra.
Il percorso di Haidara: da Bamako alla Bundesliga
Amadou Haidara ha iniziato la sua carriera nella rinomata accademia del Mali, emergendo rapidamente nella squadra di Bamako. Dopo un trasferimento al Red Bull Salzburg, dove ha vinto tre campionati austriaci e si è affermato nelle competizioni europee, si è trasferito al RB Leipzig nel 2020. Con i leopardi ha totalizzato più di 150 presenze, contribuendo con 12 goal e 23 assist, dimostrando una capacità di recupero palla e una visione di gioco che lo hanno reso un punto di riferimento nel centrocampo della squadra tedesca.
Le esigenze del centrocampo bianconero
Il settore mediano della Juventus ha subito cambiamenti significativi negli ultimi due anni: la partenza di Aaron Ramsey, la cessione di Arthur e la dipendenza da giovani talenti come Niccolò Fagioli non hanno garantito la stabilità necessaria per una sfida di alto livello. Storicamente, la squadra ha sempre puntato su giocatori di spessore per il centrocampo: da Andrea Pirlo a Arturo Vidal, passando per Paul Pogba, che hanno dato equilibrio tra difesa e attacco. Haidara, con la sua capacità di recuperare palla, la capacità di distribuire il gioco e la sua esperienza europea, risponde a queste esigenze.
Un investimento misurato
Il prezzo indicato di circa 10 milioni di euro risulta in linea con le politiche finanziarie della Juventus, che ha già operato su cifre simili per giocatori di livello medio-alto, come la cessione di Dusan Vlahovic per 70 milioni di euro e l’acquisto di Nicolo Barella per 45 milioni. Il contratto in scadenza nel 2026 offre al club la possibilità di assicurarsi il giocatore per quattro stagioni, garantendo stabilità a lungo termine e potenziale valore di rivendita.
Prospettive per la stagione 2025/26
Se la trattativa si chiuderà entro la prossima settimana, la Juventus potrà contare su un mediano capace di sostenere la pressione di una campagna impegnativa, sia in Serie A che nella Champions League. La capacità di Haidara di giocare sia in ruolo più difensivo che più avanzato offre flessibilità tattica a Tudor, che potrà oscillare tra un 4-3-3 più tradizionale o un 3-4-3 più dinamico. Con l’obiettivo di tornare ai vertici del calcio italiano e europeo, l’arrivo di Haidara rappresenta un passo fondamentale verso la ricostruzione di un centrocampo solido, capace di competere su tutti i fronti.