Gabriel Jesus, attaccante brasiliano di 27 anni, sta attraversando una fase di stallo all’Arsenal: gli infortuni ricorrenti hanno limitato le sue presenze nella stagione 2023‑24, lasciando il club londinese con un attacco meno incisivo. Con un prezzo di mercato stimato intorno ai 35 milioni di euro, il giocatore è ora al centro di una trattativa che vede la Juventus emergere come principale interessata.
Il profilo di Gabriel Jesus
Acquistato dal Manchester City nel 2017, Jesus ha vinto tre Premier League, due FA Cup e due Carabao Cup, dimostrando un fiuto da goleador e una versatilità tattica capace di ricoprire ruoli da trequartista a seconda delle esigenze del tecnico. Dal suo arrivo all’Arsenal nell’estate 2022, ha segnato 19 gol in tutte le competizioni, ma le ricorrenti problematiche muscolari ne hanno ridotto l’impatto.
In passato, grandi club italiani come l’Inter e la Juventus hanno monitorato il suo profilo, attratti dalla capacità di coniugare velocità, tecnica e senso del gol. Ora, con l’«All’Arsenal è stato decisamente meno fortunato», afferma un’analisi di mercato, la Bianconera potrebbe colmare il divario offensivo creatosi dalla possibile partenza di Dusan Vlahovic a gennaio.
Il contesto offensivo della Juventus
Il fuoriclasse sloveno, arrivato dalla Fiorentina nel 2022, non ha ancora convinto pienamente la dirigenza bianconera, con una media di 0,38 gol a partita nella stagione in corso. Parallelamente, l’opzione di acquistare definitivamente il belga Charles De Ketelaere, ora in prestito, rimane incerta, mentre il riscatto del giovane belga Amadou Openda, attualmente in prestito, sembra a rischio per motivi finanziari.
Questa combinazione di fattori spinge la Juventus a cercare un attaccante di esperienza, pronto a inserirsi subito nel modulo di Massimiliano Allegri e a fornire un contrappeso al centrocampo.
Possibili modalità di trattativa
- Acquisto diretto per 35 milioni di euro, con pagamento in più tranche per gestire il cash‑flow.
- Scambio parziale includendo un giocatore di valore medio, come il centrocampista argentino Leandro Paredes, per ridurre l’esborso immediato.
- Opzione di prestito con diritto di riscatto, consentendo a Juventus di valutare l’adattamento di Jesus al campionato italiano.
L’Arsenal, pur avendo manifestato interesse per un rinforzo difensivo, potrebbe considerare favorevolmente un accordo che includa un giocatore in uscita, facilitando così la trattativa.
Il mercato invernale: un panorama dinamico
Il periodo di gennaio si preannuncia ricco di movimenti: oltre a Vlahovic, altri protagonisti della Serie A sono al centro di voci di trasferimento, come il difensore del Napoli Kalidou Koulibaly e il centrocampista del Milan Sandro Tonali. In questo contesto, la Juventus sembra intenzionata a consolidare la propria linea d’attacco, puntando su un profilo già provato a livello europeo.
Se la trattativa con Gabriel Jesus dovesse concretizzarsi, la Bianconera otterrebbe un attaccante di qualità, capace di contribuire subito al progetto di qualificazione in Champions League, mantenendo al contempo una certa flessibilità economica per ulteriori operazioni.