Juventus di Tudor: il pareggio a Verona e la sfida contro l’Atalanta tra infortuni e incognite

09/27/2025

juventus tudor verona

Il 23 aprile 2024 la Juventus, guidata da Igor Tudor, ha subito il primo stop della campagna di Serie A, fermandosi con un 1-1 contro il Verona. Dopo una serie di vittorie consecutive, il risultato ha spezzato la continuità di punti, facendo emergere nuove problematiche tattiche e gestionali.

Il peso dell’infortunio di João Pedro Conceição

Il centrocampista portoghese, protagonista di una prestazione decisiva contro il Napoli con un gol e un assist, è stato costretto a lasciare il campo per un infortunio muscolare. La sua assenza, confermata dai medici, complica ulteriormente la pianificazione di Tudor, che dovrà contare su un reparto a centrocampo ormai frammentato.

Le opzioni a disposizione di Tudor

  • Arbnor Zhegrova: giovane talentuoso, ha mostrato capacità di creare spazi e contribuire al pressing alto.
  • Alessio Yildiz: esterno di grande velocità, utile sia in fase offensiva che nella copertura difensiva.
  • David o Openda: la scelta tra i due attaccanti dipenderà dalla valutazione della forma fisica e dalla necessità di mantenere la presenza di un attaccante di riserva in caso di ulteriori assenze.

Questa rotazione obbligherà Tudor a sperimentare un modulo più flessibile, forse passando da un 4-3-3 tradizionale a un 4-2-3-1 più equilibrato, per garantire copertura sia a centrocampo sia in attacco.

Il contesto storico della Juventus contro l’Atalanta

Nel corso degli ultimi dieci anni, le sfide tra Juventus e Atalanta hanno spesso definito la top ten della classifica. La vittoria più memorabile risale al 2019, quando la Vecchia Signora superò l’Atalanta per 2-0, consolidando il suo primato. Tuttavia, le recenti stagioni hanno visto l’Atalanta emergere come una delle poche squadre capaci di mettere in difficoltà la Juventus, soprattutto grazie al pressing di Janković e alla capacità di gestire il possesso.

Le implicazioni per la classifica

Con la Juventus a 57 punti e l’Atalanta a 55, la partita di prossima domenica rappresenta un bivio. Un risultato positivo consentirebbe a Tudor di recuperare la fiducia della squadra e di avvicinarsi al quarto posto, mentre un ulteriore pareggio o una sconfitta potrebbe spingere la Vecchia Signora verso una lotta più complicata per i posti europei.

Prospettive a breve termine

Le prossime ore saranno decisive per valutare eventuali recuperi di Conceição e di altri giocatori in fase di dubbio. Tuttavia, le indicazioni dei medici non sono incoraggianti, e Tudor dovrà preparare la squadra ad affrontare l’Atalanta con le risorse attuali, puntando su un approccio più compatto e su una difesa solida.

Lascia un commento