Lazio, Sarri a capo della squadra in crisi dopo la sconfitta contro il Como

08/25/2025

lazio sarri como

Il risultato contro il Como

Il 18 agosto la Lazio ha subito una sconfitta per 2-0 contro il Como, squadra di Serie B promossa, nella prima giornata di Serie A. Un risultato inaspettato che ha messo in luce una difesa poco organizzata e un attacco incapace di creare occasioni reali.

Le parole del tecnico

Il tecnico Maurizio Sarri, noto per il suo stile di gioco basato sul possesso e sulla precisione, non ha risparmiato critiche: «Le nostre decisioni in campo sono state disastrose». Ha aggiunto che la sconfitta dovrebbe essere considerata «una brutta giornata», lasciando intendere la volontà di rimediare rapidamente.

Il mercato fermo

Il blocco delle trattative di mercato ha lasciato la rosa biancoceleste invariata rispetto alla stagione precedente. L’assenza di nuovi innesti rende più difficile colmare le lacune emerse, soprattutto nella zona mediana dove la mancanza di creatività è stata evidente.

Prospettive per la stagione

Nonostante le voci di dimissioni, Sarri ha dichiarato di restare in panchina «fino alla fine della stagione», salvo decisione contraria della società. La squadra dovrà quindi affrontare le prossime partite con la stessa rosa, puntando su un recupero tattico e sulla capacità di gestire la pressione.

Riferimenti storici

Sarri ha già sperimentato situazioni analoghe durante il suo percorso, ad esempio al Napoli nella stagione 2019‑2020, quando il club affrontò un inizio di campionato difficile senza grandi rinforzi. Allora, la capacità di adattare il gioco e di sfruttare al meglio i giocatori a disposizione fu decisiva per tornare in corsa.

  • Il Como, guidato da Marco Banchini, ha mostrato una solidità difensiva tipica delle squadre di ritorno in Serie A.
  • La Lazio dovrà contare sui veterani come Ciro Immobile e Sergej Milinković‑Savić per guidare i più giovani.
  • Il calendario prevede sfide contro squadre di alta classifica entro le prime cinque giornate, un banco di prova per la resilienza del tecnico.

Lascia un commento