Lazio in crisi: Sarri tra derby perduto e l’infortunio di Rovella

09/22/2025

lazio crisi 2024

Le prime quattro giornate di Serie A hanno riservato alla Lazio una serie di risultati deludenti: tre sconfitte, una vittoria e una sconfitta al derby contro la Roma, partita che ha rappresentato il punto più basso dell’inizio di campionato. Con soli tre punti, la squadra biancoceleste è rimasta ben al di sotto delle aspettative, soprattutto considerando il prestigio della capitale e la pressione dei tifosi.

Il contesto di mercato

Maurizio Sarri è arrivato a Roma nella stagione precedente con la consapevolezza di dover operare in un mercato limitato. L’estate si è conclusa con poche cessioni e quasi nessun acquisto significativo, lasciando la rosa con pochi volumi di rinforzo. Questa situazione si è riflessa nella capacità della squadra di reagire alle prime difficoltà, poiché la mancanza di alternative in attacco e a centrocampo ha ridotto la flessibilità tattica del tecnico.

Il centrocampo, tradizionalmente il cuore del gioco di Sarri, ha subito un duro colpo con l’infortunio di Nicolò Rovella. Il giovane centrocampista, protagonista di numerosi momenti nella scorsa stagione, è stato costretto a subire un intervento per un ispessimento inguinale, patologia che ha già colpito anche Lorenzo Zaccagni. L’operazione, avvenuta subito dopo il derby, esclude il giocatore per almeno un mese.

“Secondo quanto riferito da Il Messaggero, Rovella resterà fermo almeno un mese”. Questa assenza si aggiunge a una lista di problemi di salute che la squadra ha dovuto gestire fin dal primo matchday, riducendo ulteriormente le opzioni a disposizione di Sarri.

Storicamente, la Lazio ha attraversato periodi di crisi simili. Nel campionato 2019‑2020, ad esempio, una serie di risultati negativi nelle prime settimane aveva spinto il club a cambiare allenatore e a ristrutturare il mercato in inverno. Anche allora, la mancanza di un centrocampo solido aveva limitato le capacità difensive e di costruzione del gioco, portando a risultati deludenti.

Guardando al futuro prossimo, Sarri dovrà fare affidamento su giocatori emergenti come Adam Marušić e su veterani come Sergej Milinković‑Savić, che dovranno assumere ruoli di maggiore responsabilità. Le prossime partite contro avversari di media classifica rappresentano un banco di prova cruciale: una serie di risultati positivi potrebbe invertire la rotta, mentre ulteriori insuccessi rischiano di compromettere la permanenza in zona europea.

Lascia un commento