Manuel Locatelli, classe 1998, è diventato capitano della Juventus nella scorsa stagione, consolidando il suo ruolo di mediano di riferimento sia a livello di club che di nazionale. Dopo la sua esperienza al Sassuolo, dove fu acquistato da Torino per 7 milioni di euro e poi rivenduto a Torino per 10 milioni, il centrocampista è arrivato a Torino per 36 milioni di euro nel 2021, segnando l’inizio di una nuova era bianconera.
Le offerte dalla Premier League
Il West Ham United ha mostrato un interesse concreto, proponendo un pagamento di 25 milioni di euro più il cartellino di un giocatore, con l’ipotesi di includere Lucas Paqueta in uno scambio. Parallelamente, fonti vicine al club inglese avanzano una cifra più alta, compresa tra 40 e 50 milioni di euro, per assicurarsi il capitano juventino.
Il club londinese, già impegnato nella lotta per un posto in Europa, vede in Locatelli un elemento di equilibrio a centrocampo, capace di garantire solidità difensiva e capacità di impostare il gioco. Tuttavia, la Juventus ha dichiarato esplicitamente di non cedere il giocatore a cifre inferiori rispetto a quanto speso per il suo acquisto.
Le alternative juventine
Qualora il trasferimento dovesse concretizzarsi, la dirigenza bianconera ha già individuato due possibili sostituti, entrambi con valori di mercato comparabili a quello di Locatelli:
- Morten Hjulmand, giovane danese del Sporting Lisbona, noto per la sua visione di gioco e la capacità di recupero.
- Ederson, centrocampista dell’Atalanta, esperto nel ruolo di mezzala difensiva e già testimone di sfide di alto livello in Serie A.
Entrambe le opzioni permetterebbero alla Juventus di mantenere la continuità tattica senza dover ricorrere a ingenti investimenti extra.
Un capitolo storico per il centrocampo italiano
Il possibile addio di Locatelli rappresenta un punto di svolta per la tradizione del centrocampo italiano, che ha prodotto voluti talenti come Andrea Pirlo, Daniele De Rossi e, più recentemente, Nicolò Barella. Il capitano bianconero ha già collezionato una medaglia d’oro ai Campionati Europei 2020 con la nazionale, esperienza che aggiunge valore al suo profilo sul mercato internazionale.
In conclusione, la trattativa resta aperta e dipenderà da una valutazione accurata sia delle esigenze di squadra sia delle condizioni economiche. Come recita la dichiarazione della dirigenza juventina, “Il capitano della Juventus verrebbe sostituito con un nuovo innesto” o con un calciatore proveniente dal mercato inglese, mantenendo la filosofia di continuità e competitività.