La critica unanime della stampa
La direzione di gara di Maurizio Mariani nella partita tra Napoli e Inter ha scatenato un vespaio di critiche da parte della stampa sportiva italiana. I quotidiani specializzati hanno espresso un giudizio negativo sulla sua prestazione, contestando le decisioni prese in merito ai rigori e la gestione di alcuni episodi chiave della gara.
Il Corriere dello Sport è stato particolarmente severo, assegnando a Mariani un voto di 4 e descrivendo la sua come una “partita pessima”. La critica si è concentrata sulla gestione “arrendevole” di una rissa avvenuta durante la gara, che ha sollevato dubbi sulla capacità dell’arbitro di mantenere l’ordine in campo.
- Tuttosport ha assegnato a Mariani un voto di 4,5, criticando la “gestione dei cartellini” e la “mancata autorità” dimostrata durante la partita.
- La Gazzetta dello Sport ha sottolineato come Mariani abbia commesso errori in due momenti cruciali della gara, evidenziando la necessità del VAR per correggere valutazioni errate.
I tifosi, attivi sui social media, hanno espresso il loro dissenso nei confronti delle decisioni arbitrali, denunciando una partita da dimenticare per l’Inter, penalizzata da decisioni contestate. La prestazione di Mariani ha alimentato il dibattito in Serie A sulla qualità degli arbitri e sull’efficacia del VAR.
La strada per riconquistare la fiducia
Mariani dovrà lavorare per riconquistare la fiducia degli osservatori, dei tifosi e delle società calcistiche. La sua prestazione nella partita tra Napoli e Inter ha sollevato dubbi sulla sua capacità di gestire gare ad alto livello.