Migliaia di tifosi juventini arrabbiati disdicono gli abbonamenti a Sky e DAZN per protestare contro la penalizzazione di 15 punti inflitta al club in seguito all’inchiesta sui trasferimenti

Massimo

01/24/2023

Migliaia di tifosi della Juventus, frustrati, hanno disdetto l’abbonamento a TV Sport per protestare contro la detrazione di 15 punti inflitta al loro club.

Il club con più tifosi in italia è stato penalizzato di 15 punti da un tribunale italiano dopo un’indagine sulle loro operazioni di trasferimento, che ha visto anche il capo del Tottenham Fabio Paratici condannato a due anni e mezzo per il suo ruolo.

Embed from Getty Images

In risposta, un gran numero di tifosi infuriati sta interrompendo gli abbonamenti a Sky e DAZN per protestare contro la decisione – un’iniziativa che potrebbe costare alle emittenti circa 136 milioni di sterline di fatturato se il numero di cancellazioni dovesse raggiungere le 500.000 unità.

La Procura Federale ha preso la clamorosa decisione di infliggere alla Juve 15 punti di penalizzazione, comminando multe solo agli altri club coinvolti.

Embed from Getty Images

Secondo il Corriere della Sera, la pioggia di abbonamenti cancellati creerà un “abisso finanziario senza precedenti”, il primo colpo massiccio agli abbonamenti televisivi a pagamento nella storia del calcio italiano.Il Sole24Ore aggiunge che un singolo abbonato ricava circa 275/300 euro all’anno nel corso della stagione, il che significa che con 500.000 cancellazioni le società televisive perderebbero circa 136 milioni di euro.Con l’ultimo rapporto della Federcalcio del 2020-21 che indica che il 47% dei ricavi totali delle emittenti proviene da questi abbonamenti, l’abbandono in massa da parte dei tifosi sarebbe un cortocircuito per l’intero sistema della Serie A.

Secondo un sondaggio di StageUp e Ipsos, i tifosi della Juve hanno di gran lunga il maggior numero di abbonamenti in Italia, quasi il triplo di quelli dell’Inter.La Juventus è la squadra più tifata d’Italia, con oltre 8,73 milioni di tifosi su un totale di circa 14 milioni.Si prevede che ci saranno altre cancellazioni in seguito alle continue proteste sui social media, con gli hashtag #DisdettaDAZN e #DisdettaSky (disdetta significa cancellare) in trend su Twitter e che hanno ricevuto più di 11.000 tweet in poche ore.Il Corriere del Mezzogiorno riporta che nella regione Puglia, in gran parte composta da tifosi della Juve, ci sono state 13.000 disdette in sole 24 ore, una pratica che potrebbe diventare l’atteggiamento di default in tutto il Sud Italia.

Embed from Getty Images

Perdere una fetta significativa di questo pubblico potrebbe significare che il gigante dello streaming DAZN – che ha 2 milioni di abbonati in Italia e trasmette ogni singola partita di Serie A – vedrà le sue casse crollare.

Lascia un commento