Mile Svilar, giovane portiere sloveno nato nel 2000, ha consolidato la sua reputazione in Europa grazie a una serie di esperienze di alto livello. Dopo gli esordi nella Primavera della Juventus, dove ha condiviso spogliatoio con future stelle del calcio, si è trasferito al Liverpool, dove ha avuto la possibilità di allenarsi sotto la guida di Jürgen Klopp. Dal 2022, Svilar è titolare indiscusso della Roma, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento di risultati importanti nella Serie A.
Un MVP che conferma il valore
La stagione appena conclusa ha visto Svilar aggiudicarsi il premio di MVP, riconoscimento raro per un difensore del settore, ma che testimonia l’impatto delle sue prestazioni. Le sue parate decisive, la capacità di gestire il gioco con i piedi e la leadership in difesa hanno permesso ai giallorossi di mantenere una media di clean sheet superiore al 40%.
Il rinnovo di contratto siglato l’estate scorsa, con clausole di estensione e un significativo aumento di stipendio, è stato interpretato come una mossa di sicurezza da parte della dirigenza romana. Tuttavia, la recente ondata di richieste provenienti da club di Premier League e Bundesliga suggerisce che la Roma potrebbe valutare una cessione, soprattutto se si presentasse una maxi offerta in grado di rinforzare il bilancio del club.
Interessi dalla Premier League e dalla Bundesliga
- Club inglesi: tra i nomi più citati figurano Manchester United, Chelsea e Tottenham Hotspur, tutti alla ricerca di un portiere di alto livello capace di garantire stabilità sotto i pali.
- Club tedeschi: il Bayern Monaco e il Borussia Dortmund hanno mostrato interesse, evidenziando la reputazione di Svilar anche al di fuori dell’Italia.
Le trattative, seppur ancora nella fase preliminare, sono accompagnate da valutazioni finanziarie che tengono conto del valore di mercato attuale del portiere, stimato tra i 30 e i 40 milioni di euro.
Strategia della Roma
Per la società capitolina, il rinnovo contrattuale di Svilar rappresenta una leva di negoziazione. Un eventuale trasferimento potrebbe generare fondi importanti, ma al contempo la cessione di un portiere di tale calibro richiederebbe la ricerca di un sostituto adeguato. La dirigenza, guidata da Daniele Amerini, ha già indicato la volontà di investire in nuovi talenti, mantenendo però la competitività della rosa per la prossima stagione.
In conclusione, il futuro di Mile Svilar resta incerto: da una parte la prospettiva di un passo in una delle leghe più prestigiose, dall’altra la possibilità di continuare a crescere con la Roma, club che ha già dimostrato di credere nelle sue capacità.