Il Napoli, guidato da Aurelio De Laurentiis, ha messo gli occhi su due giovani protagonisti del Manchester United: l’attaccante danese Rasmus Hojlund e il centrocampista inglese Kobbie Mainoo. Un doppio affare che, se concluso, confermerebbe la strategia del club partenopeo di puntare su talenti emergenti provenienti dalla Premier League.
Rasmus Hojlund: il ritorno in Serie A
Il 23enne danese, arrivato a Manchester United due stagioni fa, ha mostrato sprazzi di classe ma ha faticato a trovare continuità sotto la palla rossa. Con 30 presenze in Premier e 8 reti segnate, Hojlund è considerato pronto per una nuova sfida. Il Napoli, che ha già ospitato giocatori scandinavi di alto livello (es. Kalidou Koulibaly, benché senegalese, ma con esperienza in Danimarca), vede in lui un attaccante capace di arricchire il reparto offensivo accanto a Victor Osimhen.
Kobbie Mainoo: il centrocampista da 50 milioni
Classe 2005, Mainoo è già stato convocato 50 volte in Premier League e ha collezionato 10 presenze con la nazionale inglese Under‑21. Il Daily Mail riporta che “il Napoli si è inserito con convinzione nella corsa a Mainoo, battendo la concorrenza italiana e godendo della preferenza del giocatore attratto dalla possibilità di giocare in Champions League”. La prospettiva di competere nella massima fase europea è un elemento decisivo per un giovane che, attualmente, non figura nei piani di Ruben Amorim al Manchester United.
Concorrenza e vantaggi
La Roma ha manifestato interesse per Mainoo, ma secondo le fonti il Napoli detiene il vantaggio grazie a una proposta più concreta e alla promessa di un ruolo di primo piano. Il club partenopeo ha già dimostrato capacità di chiudere trattative con giocatori inglesi, come la recente acquisizione di Scott McTominay, che ha trovato a Napoli la continuità che mancava a Manchester United.
Strategia di mercato: il modello McTominay
Il trasferimento di McTominay, conclusosi nell’estate 2023, ha segnato l’inizio di una tendenza: il Napoli punta su giovani talenti provenienti da club inglesi, valorizzandoli con ampie ore di gioco e una visione tattica orientata al possesso. Ripetere questo modello con Hojlund e Mainoo rappresenterebbe una continuità di una strategia vincente, capace di dare al club una marcia in più sia in Serie A sia in Europa.
In sintesi, il doppio colpo sul mercato estivo potrebbe trasformare la mediana e l’attacco del Napoli, conferendo al club una maggiore profondità di rosa e la possibilità di competere su più fronti.