Napoli conquista il centrocampo: la corsa per Muhammed Damar

09/12/2025

napoli damar

Il mercato estivo si è acceso nuovamente nella notte tra le due grandi capitali del calcio italiano: Napoli e Inter hanno puntato sul medesimo giovane talento, il centrocampista tedesco Muhammed Damar. Nato nel 2004, Damar è cresciuto nelle giovanili dell’Hoffenheim, dove ha firmato un contratto quadriennale che lo tiene legato al club fino al 2028. Le sue doti di regista offensivo, la capacità di gestire il ritmo di gioco e la visione di campo lo hanno reso un bersaglio ambito da diverse realtà europee.

Un obiettivo condiviso, una corsa differente

Secondo le dichiarazioni dell’esperto di mercato Rudy Galetti, sia il Napoli che il Benfica hanno manifestato interesse per il giovane tedesco. Tuttavia, è il club partenopeo a essere risultato in vantaggio nella trattativa, superando i nerazzurri che, pur avendo una lunga tradizione di acquisti di talenti emergenti, hanno mostrato una certa indecisione nella definizione del prezzo.

Il Napoli, che nella stagione 2024‑2025 ha consolidato la sua posizione di contendente al titolo, ha voluto rafforzare un centrocampo già dotato di qualità, ma che ha subito l’addio di alcuni volumi di esperienza. L’arrivo di Kevin De Bruyne, pur rappresentando un colpo di mercato di prestigio, non ha annullato la necessità di un profilo più giovane e dinamico, capace di garantire continuità anche in caso di infortuni o rotazioni.

Il contesto sportivo di Napoli e Inter

Il Napoli ha iniziato la stagione 2025‑2026 con due vittorie consecutive, dimostrando una solidità tattica e una capacità di gestione dei momenti cruciali che ha ricordato le imprese dei primi anni 2010, quando il club partenopeo conquistava la Coppa Italia e si affermava in Europa. Al contrario, l’Inter ha vissuto un avvio più altalenante: un risultato positivo contro il Torino è stato seguito da una sconfitta in rimonta contro l’Udinese, segnalando la necessità di consolidare il proprio organico.

In questo scenario, la frase del quotidiano Calciomercato24 risuona come un mantra: “Il Napoli risponde con un colpo a centrocampo nonostante l’arrivo di Kevin De Bruyne”. Il commento evidenzia la strategia del club partenopeo, che punta a un equilibrio tra esperienza e gioventù, senza rinunciare all’ambizione di competere per i trofei.

Le radici di Damar e il potenziale futuro

Muhammed Damar ha già accumulato esperienze importanti nella Bundesliga giovanile, partecipando a campionati europei di categoria con la nazionale tedesca Under‑19. Il suo contratto con l’Hoffenheim prevede una clausola di rescissione, ma i dettagli economici non sono stati divulgati. Il Napoli, grazie alla sua rete di scouting in Germania, ha potuto valutare il profilo del giocatore in maniera approfondita, includendo analisi video e dati di performance.

Se l’accordo si concretizzerà, Damar arriverà a Napoli con la prospettiva di inserirsi gradualmente nella prima squadra, affiancando giocatori come Piotr Zieliński e Eljif Elmas, e contribuendo a una rotazione più efficace del centrocampo.

Prospettive per il mercato estivo

  • Il Napoli potrebbe completare la trattativa entro le prime settimane di luglio, garantendo al club un acquisto strategico prima della chiusura del mercato.
  • L’Inter, pur avendo perso la corsa per Damar, potrebbe rivolgere lo sguardo verso altre opzioni di mercato, forse puntando su un rinforzo difensivo per stabilizzare la retroguardia.
  • Il Benfica, anch’esso interessato, dovrà valutare se la concorrenza italiana renda più onerosa l’operazione, oppure se preferisca investire in altre promesse emergenti.

In conclusione, la vicenda di Muhammed Damar rappresenta un microcosmo delle dinamiche attuali del calcio italiano: ambizione, pianificazione a lungo termine e la costante ricerca di giovani talenti capaci di dare nuova linfa ai progetti sportivi dei club più importanti.

Lascia un commento