Il Napoli di Antonio Conte affronta una fase delicata: la sconfitta per 2-1 contro il Milan in Serie A e l’eliminazione precoce contro il Manchester City in Champions League hanno lasciato gli azzurri senza la prima vittoria della stagione. Con la partita contro lo Sporting Lisbona in programma alle 21, la squadra partenopea deve dimostrare di saper reagire e di poter competere sul palcoscenico europeo.
Emergenza difensiva
Il tecnico italiano si trova costretto a gestire una grave carenza di risorse in difesa. Sono assenti per infortunio Alessandro Buongiorno e Amir Rrahmani, mentre Giovanni Di Lorenzo è squalificato per accumulo di ammonizioni. Inoltre, Luca Marianucci non è stato inserito nella lista UEFA. La rosa disponibile per la partita si riduce a:
- Sam Beukema (difensore centrale)
- Juan Jesus (difensore centrale)
- Lorenzo Spinazzola (terzino sinistro)
- Julián Álvarez Gutierrez (difensore duttile)
Questa combinazione, sebbene inesperta, offre a Conte l’opportunità di sperimentare nuovi accoppiamenti e di dare spazio a giovani talenti.
Ritardo imprevisto dello Sporting Lisbona
La vigilia del match è stata segnata da un evento insolito: lo Sporting Lisbona è arrivato in Italia in ritardo a causa di un guasto al motore dell’aereo. L’incidente ha impedito all’allenatore Rui Borges di partecipare alla conferenza stampa, creando un clima di incertezza per la squadra portoghese.
“Lo Sporting Lisbona è arrivato in Italia in ritardo a causa di un guasto al motore dell’aereo, impedendo all’allenatore Rui Borges di partecipare alla conferenza stampa”, ha dichiarato il portavoce del club.
Importanza strategica della sfida
Il match contro lo Sporting rappresenta la seconda giornata del girone unico di Champions League. Una vittoria garantirebbe al Napoli i primi tre punti, fondamentale per consolidare la posizione in classifica e per evitare una corsa contro il tempo nelle prossime partite. Storicamente, il club partenopeo ha dimostrato di saper reagire in Europa, ricordando il percorso fino alle semifinali nella stagione 2019‑2020.
In conclusione, il Napoli di Conte dovrà superare le difficoltà difensive e sfruttare al meglio le risorse a disposizione per conquistare la tanto attesa prima vittoria in Champions League. Il risultato di questa serata potrà influenzare non solo il proseguimento del campionato italiano, ma anche la credibilità del progetto europeo guidato da Conte.