Mercato del Napoli in fase decisiva: pressing asfissiante, Grealish fuori e la corsa agli esterni

08/11/2025

napoli mercato agosto

Un pre‑season di qualità e un pressing che ricorda il 2011

Le prime due amichevoli contro Girona e Sorrento hanno mostrato una squadra di Antonio Conte pronta a dare il massimo. Il pressing “asfissiante” osservato dagli esperti ricorda le tattiche di José Mourinho nel 2010‑11, quando il Napoli, sotto il tecnico spagnolo, impiegava un pressing alto e coordinato. La qualità di gioco è stata ulteriormente evidenziata da una presenza di De Bruyne, che, sebbene non faccia parte della rosa, ha partecipato alla fase di preparazione come ospite di allenamento, conferendo al centrocampo un valore aggiunto di esperienza e visione di gioco.

Noa Lang ancora fuori dalla rotazione

Nonostante la solidità difensiva, la squadra non è ancora riuscita a integrare Noa Lang nella dinamica del nuovo Napoli. Il giocatore, arrivato nella stagione precedente, ha faticato a trovare spazio nella formazione, lasciando perplessi i tifosi sulla sicurezza dell’out di sinistra. La situazione richiama l’esperienza di 2017, quando il Napoli dovette affrontare una crisi simile con Dries Mertens, che in quel periodo fu anche oggetto di speculazioni sul suo ruolo nella squadra.

Jack Grealish: un nome caldo ma un’opzione costosa

Il nome più caldo del mercato è Jack Grealish, esterno classe ’95, al centro di numerose voci. Come riportato da Fabrizio Romano, “l’esterno classe ’95 avrebbe accettato la proposta dell’Everton” a causa di un salario di 15 milioni considerato troppo oneroso per il Napoli. La proposta di 15 milioni di stipendio annuo si colloca ben al di sopra della media delle spese per un esterno in Serie A, dove il salario medio è di circa 5‑6 milioni. Di conseguenza, il club inglese ha mantenuto il giocatore in Premier League, lasciando il Napoli a riconsiderare le proprie priorità.

Le alternative sul mercato: Kevin, Sterling e Chiesa

Il Napoli mantiene in rosa i nomi di Kevin, esterno brasiliano classe ’03 dello Shakhtar, valutato 40 milioni, oltre a J. Sterling (Chelsea) e R. Chiesa (Liverpool) come possibili alternative. L’articolo sottolinea che “l’idea di puntare sull’esterno sarebbe un affare da ultimi giorni di agosto”. L’interesse per Kevin ricorda la storica trattativa per Gonzalo Higuaín nel 2016, quando il Napoli si trovò a valutare un acquisto di alto valore economico, ma con un impatto incerto sul campo.

Strategie alternative: due centrocampisti per rinforzare il cuore

Una proposta avanzata è “fare all‑in su due centrocampisti”, suggerita per rafforzare il centrocampo. Questa strategia richiama la politica di mercato di 2014, quando il Napoli investì in due centrocampisti, Jorginho e Jozabed, con l’obiettivo di controllare il possesso palla e migliorare la transizione difensiva. Una scelta simile potrebbe garantire al Napoli un controllo più efficace del ritmo di gioco, soprattutto nella fase di costruzione delle azioni offensive.

Trattativa con il Siviglia per Juanlu: scadenza 17 agosto

Il Napoli è in trattativa con il Siviglia per l’acquisto di Juanlu, con scadenza fissata al 17 agosto. Il club ha inviato un messaggio chiaro alla Serie A: “siamo noi la squadra da battere”. La determinazione di Antonio Conte si riflette nella volontà di consolidare un organico competitivo, in linea con i successi del 2022‑23, quando il Napoli ha conquistato la Coppa Italia e si è confermato tra le prime cinque della Serie A.

Lascia un commento