Victor Osimhen, arrivato al Galatasaray in seguito a un accordo tra Napoli e la società turca, ha rapidamente conquistato il favore dei tifosi di Istanbul. Il suo impatto è stato tale da essere definito uno dei migliori calciatori mai approdati nella capitale turca, un riconoscimento raro per un attaccante straniero che non provenga da una delle grandi leghe europee.
Il percorso di Osimhen a Napoli, iniziato nel 2022, è stato caratterizzato da una crescita costante: 26 gol in Serie A, la vittoria della Coppa Italia 2023-24 e un ruolo decisivo nella corsa europea del club. Tuttavia, le voci di un possibile ritorno in Europa sono riemerse già a gennaio, con la prospettiva di un addio a giugno, nonostante le recenti dichiarazioni di fiducia da parte della dirigenza turca.
Il Barcellona, impegnato a ristrutturare il reparto offensivo dopo l’addio di Robert Lewandowski, ha inserito Osimhen nella lista dei bersagli. Come riportato da SPORT, “i blaugrana cercano un centravanti in grado di adattarsi alle idee di Flick, e Osimhen sembra l’opzione ideale”. L’allenatore Xavi Hernández, ora al timone di una squadra che vuole tornare ai vertici del calcio mondiale, sembra interessato a un attaccante capace di coniugare fisicità, velocità e capacità di finalizzazione.
Il prezzo richiesto per il trasferimento si aggira intorno ai 100 milioni di euro. Tale cifra, seppur elevata, potrebbe essere coperta dal Barcellona grazie all’uscita di Lewandowski e di un ulteriore top player, consentendo al club catalano di riequilibrare il bilancio senza compromettere la competitività della rosa.
L’attaccante nigeriano ha espresso entusiasmo per l’eventualità di vestire la maglia blaugrana: “felice dell’eventualità di giocare da titolare a Barcellona”. Un eventuale passaggio rappresenterebbe non solo un colpo di mercato di grande impatto, ma anche un ritorno di un talento africano di alto livello in una delle squadre più prestigiose d’Europa, rinforzando la tradizione del club di valorizzare giocatori provenienti da contesti internazionali.