La controversia arbitrale
La partita tra Milan e Fiorentina ha scatenato un vespaio di polemiche a causa del rigore assegnato al Milan a seguito della manata di Parisi su Gimenez. L’episodio è stato rivisto grazie all’On Field Review, suscitando le ire della Fiorentina e dei suoi allenatori, Pradé e Pioli.
I motivi della protesta sono legati a una presunta disparità di trattamento rispetto a un episodio avvenuto durante la partita Juventus-Inter. In quell’occasione, Khephren Thuram colpì al volto Bonny senza che venisse fischiato alcun fallo. “Il colpo sul mento non è senz’altro un colpo da poter provocare un fallo”, aveva commentato il designatore arbitrale Rocchi in un’analisi su Dazn.
- La Fiorentina contesta la decisione arbitrale
- Rocchi chiarisce le sue motivazioni
- Il dibattito sull’uniformità delle decisioni arbitrali si infiamma
Anche Luca Marelli ha sottolineato la discrepanza tra i due episodi: “In Juventus-Inter fu valutato troppo leggero quel contatto, oggi invece l’On Field Review è intervenuto”. La questione ha acceso un dibattito sull’uniformità delle decisioni arbitrali nel campionato di Serie A.
La reazione di Gimenez
La reazione di Gimenez, enfatizzando il contatto subito, è stata definita “esemplare” da Rocchi, che ha ribadito l’importanza per i calciatori di evitare “scene tipo toccarsi il viso” dopo contatti minimi. L’incidente ha sollevato interrogativi sulla condotta dei giocatori e sul loro modo di reagire agli episodi di gioco.