Var revoca il rosso a Nader Ghandri: l’episodio che ha animato la Coppa russa

09/19/2025

var espulsione ghandri

Il 19 settembre 2025 la Coppa russa ha regalato uno dei momenti più singolari della stagione: durante il match fra Akhmat Grozny e Zenit, il centrocampista tunisino Nader Ghandri è stato allontanato con un cartellino rosso per un presunto fallo di gioco. Dopo una breve consultazione tra l’arbitro e il VAR, il rosso è stato annullato, consentendo al giocatore di rientrare in campo.

Il gesto di Ghandri e il ritorno in campo

Nel frattempo, Ghandri aveva lanciato la propria maglia verso i tifosi sugli spalti, un gesto di cortesia che ha subito assunto un valore simbolico. Al suo ritorno, ha chiesto al tifoso di restituirgli la maglia per poter completare la gara, scena che ha suscitato applausi e sorrisi tra i presenti. L’episodio ha rapidamente fatto il giro dei social, alimentando il dibattito sull’uso del VAR in Russia.

Il VAR nella Coppa russa: un percorso di evoluzione

Il VAR è stato introdotto nella Coppa russa nella stagione 2018/2019, con l’obiettivo di ridurre gli errori arbitrali. Da allora, sono state registrate diverse decisioni controverse, tra cui il rigore annullato a Spartak Mosca nel 2021 e il gol di pareggio di Lokomotiv contro CSKA nel 2023, entrambi rivisti in tempo reale. L’intervento di quest’anno dimostra come il sistema continui a influenzare in modo decisivo le dinamiche di partita.

Una stagione ricca di emozioni

Il 2025/2026 si è già distinta per le sue partite memorabili. Il 4-4 tra Juventus e Borussia Dortmund, disputato nella Champions League, ha mostrato un calcio spettacolare, con quattro reti segnate da ciascuna squadra e numerosi interventi VAR per verificare i fuorigioco. In Francia, il Paris Saint-Germain ha superato l’Atalanta 4-0, consolidando la propria supremazia europea, mentre l’Inter ha conquistato una vittoria importante all’Ajax, dimostrando la solidità tattica del club nerazzurro.

Il futuro del VAR e le sfide rimaste

Nonostante le innovazioni, il VAR continua a generare situazioni inaspettate: decisioni contestate, tempi di revisione prolungati e, talvolta, ritorni di decisioni già comunicate. La vicenda di Ghandri è un chiaro esempio di come la tecnologia, pur migliorando l’equità, possa creare momenti di spettacolo e discussione. Gli organi di governo del calcio stanno valutando ulteriori perfezionamenti, tra cui l’introduzione di protocolli più rapidi e la formazione continua degli arbitri.

  • Data dell’episodio: 19/09/2025
  • Squadre coinvolte: Akhmat Grozny vs Zenit
  • Giocatore al centro della vicenda: Nader Ghandri
  • Altri momenti salienti della stagione: Juventus 4‑4 Borussia Dortmund, PSG 4‑0 Atalanta, Inter vittoria all’Ajax

In sintesi, la partita russa ha aggiunto un capitolo in più alla storia del VAR, dimostrando che la tecnologia, quando usata con criterio, può trasformare un semplice episodio in un ricordo indelebile per tifosi e giocatori.

Lascia un commento